Negli ultimi anni, la necessità di biodegradare le materie plastiche è aumentata in modo significativo a causa di stili di vita sempre più consumistici, inquinanti e in definitiva non sostenibili. Le materie [...] la possibile generazione di sottoprodotti tossici, le difficoltà nell’applicazione su larga scala e la necessità di un’integrazione con strategie di gestione dei rifiuti più efficaci sono tutti fattori che richiedono attenzione. Inoltre, è imperativo ...
Leggi Tutto
Si sono da alcuni giorni concluse le elezioni per il Parlamento europeo, uno degli appuntamenti politici a livello globale più importanti dell’anno. Uno degli aspetti di maggiore attenzione da parte di [...] spesso contradittorie tra Stato e Stato o tra il singolo Stato e il quadro europeo. Per tali ragioni, a supporto e integrazione della NIS2, che sarà destinata a normare gli ambiti considerati critici dal punto di vista politico ed economico, è stato ...
Leggi Tutto
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha presentato la sua nuova squadra di commissari, con l'obiettivo di promuovere prosperità, sicurezza e democrazia, sulla base delle linee [...] vitale importanza per mantenere il continente competitivo su scala globale. Virkkunen guiderà gli sforzi per l'integrazione delle tecnologie digitali nelle economie europee, dalla pubblica amministrazione all’industria, garantendo allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] Stato, leader governativi e importanti rappresentanti istituzionali. In questo contesto, la Cina si è proposta come parte integrante del cosiddetto Sud globale, rafforzando il messaggio di solidarietà tra le economie emergenti. Al centro del discorso ...
Leggi Tutto
L’Italia sta attraversando una delle crisi demografiche più complesse della sua storia recente. Fino a poche generazioni fa, il numero medio di figli per donna si manteneva oltre la soglia di rimpiazzo [...] e sistemico. Aumentare le nascite, migliorare l’occupazione giovanile e femminile, e favorire una maggiore integrazione degli immigrati sono tutti fattori che possono contribuire a riportare l’Italia su una traiettoria di crescita sostenibile ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] le aspirazioni africane. Fin dal vertice di Durban del 2013, i BRICS si sono impegnati in partnership per l’integrazione e l’industrializzazione dell’Africa, puntando su un’alleanza vantaggiosa per entrambe le parti. L’Africa offre infatti risorse ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la Georgia ha fatto degli importanti passi in avanti lungo il percorso di integrazione europea, ma ancora una volta le decisioni delle autorità di Tbilisi gettano un’ombra sulla reale [...] volontà della nazione del Caucaso di adeguarsi ai valori e ai principi democratici dell’Unione Europea (UE) e soprattutto di rispondere alle aspirazioni dei cittadini georgiani. L’ultimo episodio in questa ...
Leggi Tutto
Nell’era in cui intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo le scelte politiche, diplomatiche e militari globali, Pechino è determinata a non restare indietro. La strategia portata avanti dalla Cina, [...] volti a testare le conoscenze dell’utente. Questo non ci dovrebbe stupire: nel 2021, il Pensiero di Xi è stato integrato anche nel sistema educativo cinese, con corsi obbligatori sull’argomento. Il modello Xue Xi rappresenta solo uno dei tanti esempi ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] dello Shandong che, dal 2013, ha adottato un progetto pilota di credito sociale. Qui il sistema è stato integrato nella vita quotidiana dei suoi abitanti in modi diversi. Ad esempio, i residenti possono accumulare punti attraverso comportamenti ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] L’imperatore Hailè Selassiè fu una figura chiave in questo processo, lavorando per promuovere la solidarietà africana e l’integrazione regionale. L’ingresso dell’Etiopia nei BRICS, gruppo di Paesi emergenti che include Brasile, Russia, India, Cina e ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. 1374 c.c.). L’i. può essere suppletiva,...
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne un integrale; a seconda della natura...