SELA (Sistema Economico Latino-Americano y del Caribe)
SELA (Sistema Económico Latino-Americano y del Caribe) Organizzazione istituita a Panamá nel 1975 per favorire il coordinamento, la cooperazione [...] e l’integrazione economica e commerciale dei Paesi dell’America Latina. Secondo i dati registrati al 2011 SELA contava 28 Stati membri. ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] un caso del genere, B può difendersi da questi pericoli e attuare le sue attività in modo più efficiente attraverso l'integrazione, cioè acquistando A e integrando l'attività di A con la sua in un'unica impresa. In tal caso, B avrebbe il diritto di ...
Leggi Tutto
integrareintegrare [Lat. integrare, der. di integer "intero" e quindi "aggiungere qualcosa in modo da rendere intero" oppure, specific., der. di (summa) integralis "integrale" e quindi "sottoporre all'operazione [...] di integrazione"] [ANM] (a) Riferito a una funzione, calcolarne un integrale. (b) Riferito a un'equazione differenziale o a un sistema di equazioni differenziali, determinarne la soluzione, cioè sinon. di risolvere. ...
Leggi Tutto
L’adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione Europea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’adattamento a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo [...] revisione costituzionale è stata esclusa sulla base del fondamento costituzionale della partecipazione dell’Italia al processo di integrazione europea, ravvisato fin dal 1951 nell’art. 11 della Costituzione, che consente, in condizioni di parità con ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] il divieto di fare del corpo umano fonte di lucro, proibita la clonazione riproduttiva e riconosciuto il diritto all'integrità fisica e psichica della persona (art. 3). In ambito sociale vi si affermano esplicitamente il diritto alla libertà di ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] alternanti nelle altre occasioni sociali e nelle campagne; erano i due poli del repertorio, che si confrontavano o si integravano in modo diverso nelle differenti realtà sociali. La ‘vocazione’ oppositiva fra due codici in gioco (prima il francese e ...
Leggi Tutto
videosorveglianza
s. f. – Servizio di sorveglianza di un impianto, un edificio, ecc., assicurato da un sistema dotato di schermi video. In ambito residenziale, lo sviluppo della domotica consente l’integrazione [...] dei sistemi di v. con altri sistemi di controllo remoto. L’impiego pervasivo di tali sistemi per soddisfare la domanda sociale di sicurezza solleva complesse questioni associate alla privacy. I tradizionali ...
Leggi Tutto
fiscal capacity
loc. s.le f. inv. In politica economica, la capacità di generare redditi, introiti.
• Quello che è certo è che il vertice europeo sulle tappe (roadmap) e i tempi dell’integrazione economica [...] si sono abbattuti) su alcune delle nostre economie. Si tratta di cambiamenti importanti, di passi ben più lunghi verso l’integrazione di quelli che abbiamo fatto da ultimo, sia in sé (la fiscal capacity ‒ diciamocelo chiaro ‒ richiede un bilancio ...
Leggi Tutto
capitalismo sostenibile
loc. s.le m. Sistema di gestione economico-finanziaria che si propone di massimizzare il valore economico di lungo periodo, mediante la riforma dei mercati e l’integrazione di [...] parametri ambientali, sociali e politici nei processi decisionali.
• È stata una discussione ricchissima e anche dissonante, condotta tra storici, filosofi della politica, politologi, economisti. Attraversata ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Casale sul Sile 1885 - Padova 1962). Discepolo di T. Levi-Civita, dal 1930 prof. di analisi matematica, algebrica e infinitesimale nell'univ. di Padova. Le sue ricerche vertono sull'integrazione [...] di certi tipi di equazioni differenziali collegate con la fisica e su questioni di geometria differenziale sopra varietà a più dimensioni come, per es., la generalizzazione della teoria del triedro mobile. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...