• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6173 risultati
Tutti i risultati [6173]
Diritto [913]
Biografie [828]
Storia [603]
Geografia [406]
Economia [439]
Temi generali [419]
Arti visive [393]
Geografia umana ed economica [284]
Medicina [314]
Matematica [316]

Contratti di distribuzione

Diritto on line (2012)

Marisa Meli Abstract Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] Quest’ultima figura, che ci proviene dall’esperienza degli Stati Uniti, si caratterizza per il maggior grado di integrazione tra produttore e distributore, dando vita ad una rete di punti vendita indipendenti, fortemente caratterizzati da un’immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

emarginazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

emarginazione Margherita Zizi Essere escluso o escludersi dalla società L'emarginazione è la condizione di chi viene relegato ai margini, cioè alla periferia del sistema sociale, e implica quindi la [...] la società è un sistema complesso, formato da una molteplicità di sottosistemi (politico, culturale, economico), l'esclusione o mancata integrazione sociale è un fenomeno a molte dimensioni, può cioè riferirsi a uno o più di questi sottosistemi: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emarginazione (2)
Mostra Tutti

Yun, Isang

Enciclopedia on line

Compositore coreano naturalizzato tedesco (Tong Yong, Corea, 1917 - Berlino 1995). Docente alla Berliner Hochschule der Künste, Y. caratterizzò la propria ricerca musicale con temi quali l'integrazione [...] dei tratti tradizionali orientali nel linguaggio contemporaneo occidentale e l'attenzione per il legame fondamentale tra riflessione filosofica (il taoismo in particolare) e concezione della musica. Vita Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – COREA DEL SUD – DODECAFONIA – VIOLONCELLO – DARMSTADT

Fatou Pierre-Joseph-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fatou Pierre-Joseph-Louis Fatou 〈fatù〉 Pierre-Joseph-Louis [STF] (Lorient 1878 - Pornichet 1929) Astronomo nell'Osservatorio di Parigi (1901). ◆ [ANM] Lemma di F.: v. misura e integrazione: IV 3 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] 2010. Anche in questa materia è operante un fondo per il finanziamento delle iniziative a livello nazionale attraverso il Fondo europeo per l’integrazione (decisione n. 2007/435/CE, 25.6.2007, in GUUE, 28.6.2007, L-168/18-36). L’obbiettivo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Daniell Percy John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Daniell Percy John Daniell 〈dèniël〉 Percy John [STF] (Valparaiso 1889 - Sheffield 1946) Prof. nelle univ. di Sheffield e Cambridge. ◆ [ANM] Funzionale di D. o integrale di D.: v. misura e integrazione: [...] IV 6 d. ◆ [ANM] Teorema di rappresentazione di D.: esprime le condizioni per la rappresentabilità di un funzionale di D. sotto forma di integrale relativo a un'opportuna misura: v. misura e integrazione: IV 6 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

PILOTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PILOTAGGIO (XXVII, p. 288) Aldo GUGLIELMETTI Pilotaggio degli aerei. - Attualmente si tende a meccanizzare il pilotaggio affidando a strumenti di vario tipo la percezione e l'integrazione delle variazioni [...] di pilotaggio automatico vanno compresi nel quadro generale del volo strumentale giacché in essi gli strumenti percettori e integratori agiscono, per il tramite di servomotori, sui comandi di assetto dell'aereo senza che intervenga la valutazione del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELEROMETRO – ANEMOMETRO – VARIOMETRO – GIROSCOPIO – ALTIMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTAGGIO (1)
Mostra Tutti

European Union

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016 Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] le merci che circolano nel mercato unico sono in gran parte coperte da diritti di proprietà intellettuale nazionali. Tuttavia, l’integrazione dei mercati nazionali in un unico mercato è un processo ancora in atto. Tra i settori in cui prevale ancora ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

digital storytelling

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital storytelling <dìǧitl stòoritëlë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – La pratica del racconto avvalendosi delle strategie narrative consentite dalle tecnologie digitali, come l’integrazione [...] di diversi linguaggi mediali, l’utilizzo di meccanismi narrativi derivanti dalle pratiche d’uso dei social media, la circolazione delle storie attraverso dinamiche tipiche della comunicazione in rete con ... Leggi Tutto

Cesca, Giovanni

Dizionario di filosofia (2009)

Cesca, Giovanni Filosofo italiano (Trieste 1858- Messina 1908). Studioso di Kant (Storia e dottrina del criticismo: cenni, 1884; La dottrina kantiana dell’a-priori, 1885), tentò un’integrazione della [...] gnoseologia kantiana con una dottrina dell’azione (La religione morale dell’umanità, 1902; La filosofia della vita, 1903; La filosofia dell’azione, 1907) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 618
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integràbile
integrabile integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali