LSI
LSI 〈èl-ès-ai o, all'it., èlle-èsse-i〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Large Scale Integration "integrazione su grande scala", per indicare una tecnica di realizzazione di circuiti elettronici integrati: [...] v. circuiti elettronici integrati: I 616 Tab. 2.1. ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αριστείδης)
Red.
3°. - Scultore della fine V - inizio IV sec. a. C., che avrebbe firmato, secondo una probabile integrazione, la base di un ex voto in bronzo dedicato dal ginnasiarca Kallias, [...] figlio di Teleokles, cognato di Andokydes.
Il Poursat, che propone l'integrazione, identifica lo scultore con l'autore di bighe e quadrighe, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50 e 72) e detto allievo di Policleto. La datazione della base, ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] dello straniero (a eccezione del diritto di asilo costituente oggetto di un separato disegno di legge), disciplina che è stata integrata da un articolato regolamento di attuazione emanato con d.p.r. 394/1999. Tale disciplina ha anzitutto mirato a ...
Leggi Tutto
MacLean, Paul Donald
Neurofisiologo statunitense (Phelps, New York, 1913 - Potomac, Maryland, 2007). Fu direttore della sezione per l’integrazione limbica e il comportamento nel laboratorio di neurofisiologia [...] del National institute of mental health di Bethesda (1957-71), e poi (1971-85) direttore del Laboratory of brain evolution and behavior di Poolesville, Maryland. Le sue ricerche hanno grandemente contribuito ...
Leggi Tutto
azande
Popolazione stanziata nella Repubblica democratica del Congo, in Sudan e nella Repubblica Centrafricana. Gli a. originarono dall’integrazione fra migranti da Nord e indigeni dei bacini di Ubanghi [...] e Uele, grazie a duttili forme monarchiche. Divisi nel 18° sec. in piccoli regni, da metà Ottocento resistettero a negrieri sudanesi e swahili e agli europei, finché gli anglo-egiziani uccisero l’ultimo ...
Leggi Tutto
Matematico ed elettrotecnico polacco (Ukmerge, Lituania, 1852 - Parc Saint-Maur, Parigi, 1900), particolarmente noto per i suoi studî sull'integrazione meccanica e per lo strumento da lui ideato a questo [...] scopo (integrafo di A.) ...
Leggi Tutto
inculturazióne Nelle scienze umane, assimilazione della cultura d'appartenenza durante il processo di socializzazione (o fase infantile del processo d'integrazione sociale) dell'individuo.
Antropologia [...] Teologia
Il termine indica l'incarnazione e la riespressione del Vangelo nelle varie culture, mediante la trasformazione, l'integrazione e il potenziamento dei loro autentici valori. Mentre i cattolici, soprattutto a partire dall'assemblea del sinodo ...
Leggi Tutto
Prochorov Yurig Vasil'evic
Prochorov 〈pròkërëf〉 Yurìg Vasil'evič [STF] (n. 1929). ◆ [ANM] Condizione di P.: v. misura e integrazione: IV 7 b. ◆ [PRB] Distanza di P.: v. probabilità classica: IV 593 b. ...
Leggi Tutto
ascensore sociale
ascensóre sociale locuz. sost. m. – Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione dinamica fra diversi ceti, attività e professioni all’interno della [...] società civile e politica ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ruolo di rilievo della politica internazionale, al di là di quello che le deriva dalla sua mera esistenza come area di integrazione, pace e prosperità.
Per saperne di più:
C. BRETHERTON, J. VOGLER (2005) The European Union as a Global Actor, London ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...