• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6173 risultati
Tutti i risultati [6173]
Diritto [913]
Biografie [828]
Storia [602]
Geografia [405]
Economia [439]
Temi generali [419]
Arti visive [393]
Geografia umana ed economica [284]
Medicina [314]
Matematica [316]

integrazione regionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

integrazione regionale integrazióne regionale locuz. sost. f. – Processo attraverso cui superare gli ostacoli politici, fisici, economici e sociali che dividono i paesi dai loro vicini, e collaborare [...] economico, sociale e culturale dei paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP). I principali risultati di questa integrazione sono la creazione di zone di libero scambio e di unioni doganali e monetarie. Pur variando le situazioni specifiche ... Leggi Tutto

integrazione politica

Enciclopedia on line

Locuzione con cui si fa riferimento al processo di aggregazione di vari Stati, i quali rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità per costituire insieme una diversa organizzazione statale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Integrazione europea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] nella “guerra civile europea” della prima metà del XX secolo. Il tramonto della guerra fredda: rilancio e crisi dell’integrazione europea La più lampante dimostrazione storica di questa continuità sta nel fatto che il nuovo punto di svolta nel ... Leggi Tutto

Integrazione del contratto

Enciclopedia on line

L'integrazione del contratto ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto è determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall'equità (art. [...] 1374 c.c.). L'integrazione può essere suppletiva, quando le parti non abbiano previsto una determinata disciplina (ad esempio, l'art. 1774 c.c., in materia di contratto di deposito, stabilisce che, salvo diversa convenzione, la restituzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE

Misura e integrazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Misura e integrazione M. Evans Munroe Introduzione La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] su B. Data una funzione f da X a B e un F∈B*, consideriamo la funzione a valori reali F(f) su X. Diremo che f è integrabile secondo Pettis se, e soltanto se, esiste un unico a∈B tale che per ogni F∈B*, ove l'integrale non è altro che l'integrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLA CONVERGENZA MONOTONA – FUNZIONALI LINEARI CONTINUI – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – INTEGRAZIONE DI LEBESGUE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

INTEGRAZIONE E MISURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTEGRAZIONE E MISURA Giorgio Letta . La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] Si consideri la funzione fA, definita su X, che coincide con f su A e che è nulla fuori di A. Se questa funzione è integrabile, si dice che f è integrabile su A: in tal caso l'integrale di fA si designa con ∉A f dμ e si chiama l'"integrale di f su A ... Leggi Tutto

integrazione per sostituzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione per sostituzione integrazione per sostituzione metodo di integrazione impiegato per ridurre il calcolo di un integrale a espressioni più semplici (in genere, funzioni razionali) mediante [...] ). Negli esempi seguenti R rappresenta sempre una funzione razionale dei suoi argomenti; in essi si omette la costante di integrazione: • ∫R(ex)dx. Si pone t = g(x) = ex, da cui per cui l’integrale diviene ∫(R(t) / t)dt, razionale. Per esempio ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERBOLICHE – FORMULE PARAMETRICHE – FUNZIONE RAZIONALE – FUNZIONE INVERSA – INVERTIBILITÀ

integrazione per parti

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione per parti integrazione per parti una delle tecniche standard per il calcolo di integrali indefiniti, applicabile a priori ogniqualvolta la funzione integranda goda di opportuna regolarità. [...] ƒ(x) = ex, G(x) = (1/2)sin(2x). Perciò L’integrale J = ∫sin(2x)exdx appare della stessa difficoltà di quello originario; integrando una seconda volta, con F(x) = ex, g(x) = sin(2x), si ha: che è l’integrale di partenza I. Sostituendo dunque si ha ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ESPONENZIALI – INTEGRALI INDEFINITI – INTEGRALI DEFINITI – POLINOMIO – LOGARITMI

integrazione per serie

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione per serie integrazione per serie in analisi, metodo di integrazione che si utilizza quando la funzione integranda è rappresentabile come somma di una serie uniformemente convergente (→ integrazione). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFORMEMENTE – CONVERGENTE – FUNZIONE – ANALISI – SOMMA

integrazione per fili

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione per fili integrazione per fili → integrale multiplo. ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE MULTIPLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 618
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integràbile
integrabile integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali