Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] di una visione innovativa dell’industria e della sua ricaduta sociale. L’azienda di Ivrea ebbe un ruolo importante nella nascita all’ISS e in Italia fu proprio l’idea di integrare la ricerca di base alla componente produttiva, con la creazione ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] e l'elicottero, denominato 'convertiplano', che consente di integrare la flessibilità e le prestazioni di entrambi.
Infine, grandi tecnologie disponibili, ma anche al tipo di organizzazione sociale e ai compiti che vengono affidati alle forze armate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] parigino di accademia di Stato. Diventata parte integrante della struttura governativa con l’affidamento della supervisione of modern history», september 1998, 70, pp. 519-60.
Il ruolo sociale della scienza, 1789-1830, a cura di F. Abbri, M. Segala ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] apparivano in effetti come la via privilegiata per ampliare le basi sociali dell'autorità politica attraverso l'integrazione nella funzione pubblica delle differenti élite sociali formatesi durante il travagliato secolo precedente. Gli esami, il cui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] di un sistema burocratico e militare in grado d'integrare e controllare i nuovi sudditi e, infine, il autori del periodo Ming facevano risalire quasi all'unanimità la trasformazione sociale, economica e culturale all'inizio del XVI secolo.
Questa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] allo sviluppo scientifico e tecnologico. L'unità politica e sociale incoraggiava innanzi tutto lo scambio di conoscenze tra le diverse regioni del paese, promuovendone così la crescita e l'integrazione. Una tesi corrente vuole che la medicina cinese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] in Verso il realismo, cit., p. 305 nota). L’integrità vitale dell’opera d’arte si riconosce così nella compiutezza della un progressivo ridursi del rilievo culturale e del prestigio sociale degli studi letterari, per il peso sempre più invadente ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] Parlamento a varare una legge sulle miniere e preparò il terreno sociale e culturale per una legge che fissasse la giornata lavorativa a macchina di educazione al nazionalsocialismo e di integrazione del lavoro nell’apparato produttivo. Le cose ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] era senz'altro inferiore ai suoi fratelli per prestigio sociale: l'abate Costantino della Ss. Trinità di Venosa originario alla tarda età di Ruggero II (1150-1152) ed è stato integrato e rielaborato più volte (1167-1168, 1175, 1239-1240).
Un archivio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] ma nella cultura più in generale: le forme di culto locali integrano nel Pantheon divinità greche anche nel nome (così, ad es., confronti di assalti dal mare. Volsinii, tormentata da lotte sociali interne, fu distrutta definitivamente nel 264 a.C. ( ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...