Poeta, artista e agitatore sociale inglese (Elm House, Walthamstow, 1834 - Hammersmith 1896). Nato da famiglia di facoltosi commercianti, fu dapprima avviato alla carriera ecclesiastica anglicana: nel [...] , l'Oxford and Cambridge Magazine (1856), dedicata alle riforme sociali, che presto lo portò in contatto con J. Ruskin e , mantenne un carattere elitario della produzione e impedì l'integrazione delle arti con la realtà del mondo industriale. L' ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] a se stessa, si avviò proprio da Spoleto un processo di ampio recupero, anzi d'integrazione, concomitanza e concorrenza non solo delle forze sociali ed etniche che variamente avevano operato nella penisola e comunque nel solco di tradizioni che non ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] il terreno a una politica sociale che guardasse al futuro. Ciò implicava egualmente l'espressa accettazione del passato nazionalsocialista con tutte le sue conseguenze, fino all'Olocausto, quale parte integrante della storia tedesca.
Nella Germania ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] importa non meno una sua filosofia (diversa da quelle che vengono presentate dai socialisti come le evasioni "idealistiche" del liberalismo) che un suo ideale d'integrazione della teoria con la pratica, ideale che è diverso, anche in questo rispetto ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] lentezza con la quale l'ALALC procedeva sulla via dell'integrazione determinò la formazione di sottogruppi regionali o di zona, quali la Carta di Alta Gracia (1964), l'Atto economico e sociale di Rio de Janeiro (1965), il Protocollo di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] stregoneria, sull'eresia, sul millenarismo; di qui, una volta fissata l'attenzione su sentimenti comuni o su gruppi socialiintegrati, la scelta da parte dello storico delle mentalità di temi limite (atteggiamenti nei confronti del miracolo o della ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] approccio di Ch.S. Maier (1997), che in parte riprende e integra gli autori citati: qui l'epoca lunga del N. si definisce a hanno sostituito i fini privati nel plasmare la vita economica e sociale", in cui cioè sia diffusa la persuasione che lo Stato ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] che si suole definire integralismo (o anche, meno propriamente, integrismo), con il quale invece è nell'uso comune assimilato in tal modo la terza via fra il capitalismo e il socialismo. Nel 1941 Mawdūdī fondò la Ǧamā'at-i Islāmī, movimento più ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] di potere accumulate dal movimento operaio attraverso decenni di politiche riformatrici il fattore che, anziché all'integrazione nei meccanismi sociali esistenti, poteva condurre verso mutamenti alla base del sistema economico.
Un fattore comune alle ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] ma l'America latina nel suo complesso non s'integrò pienamente nel movimento.
Una volta affermatosi sulla scena mondiale, è trovato spiazzato dalla fine del bipolarismo a seguito del collasso del socialismo e dell'URSS fra il 1989 e il 1991. Uno dei ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...