Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] periferici (Friedrich 1973, p. 31 e sgg.). L'integrazione europea, anche se non ha condotto alla formazione di uno l'invito di Neumann a considerare la realtà del sistema politico, sociale ed economico, oltre che le sue regole formali. Inoltre un ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] comunisti continuavano a detenere il monopolio del potere politico. In Asia la fine della guerra fredda favorì l'integrazione dei Paesi socialisti nell'economia globale. L'adesione della Cina alla World Trade Organization (WTO) ratificò i rapporti di ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] cioè alle carenze funzionali ('umanizzazione') delle strutture ufficiali. Ne deriva che la c. favorisce l'integrazione in un dato sistema sociale e politico di gruppi che, se esclusi, avrebbero comportamenti dirompenti per il mantenimento del sistema ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] delle divise in dollari.
La cooperazione internazionale nell'ambito sociale e umanitario è promossa dalle N. U. mercé favorirne l'assimilazione nelle nuove comunità nazionali, mercé l'integrazione in quella dello stato di primo rifugio, ovvero ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , nella quale saranno cristallizzati i differenti gradi di sviluppo economico e sociale e in cui i vari Stati membri avranno la facoltà di selezionare il livello di integrazione che sono disposti ad accettare: la cosiddetta Europa à la carte ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] immigrazione di elementi Han e dalle forti spinte verso l'integrazione economica. Così, nel 2005, è cessato l'isolamento da quel momento la C. lungo le tortuose vie del 'socialismo di mercato' e che è chiamata a portare avanti con successo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] immigrazione di elementi Han e dalle forti spinte verso l'integrazione economica. Così, nel 2005, è cessato l'isolamento da quel momento la C. lungo le tortuose vie del 'socialismo di mercato' e che è chiamata a portare avanti con successo ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] del fatto che gli Stati delle Americhe erano in realtà parte integrante di un sistema Europa che, prima con la colonizzazione dell' dei Paesi europei, e di conseguenza le paure di destabilizzazione sociale e culturale, da un lato, e le speranze o ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] di Stati ostili, la successiva fase di ricostruzione sociale ed economica (state-building) può risultare più difficile di Helsinki del dicembre 1999, la PESD è diventata parte integrante dell'agenda dell'Unione Europea, che ha iniziato a espandere i ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] il problema del c. va letto in rapporto alle funzioni di adattamento, conseguimento dello scopo, integrazione e latenza, che consentono al sistema sociale di salvaguardare il proprio equilibrio. In particolare, la latenza è destinata a riprodurre i ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...