Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] con quella pecuniaria compresa fra € 1.000 e € 5.000, con ciò integrando la situazione tipica prevista dal novellato art. 2, co. 3, c.p., dato o della notizia, nonché alla rilevanza pubblico-sociale della conoscenza dei dati rivelati (Mercolino, G., ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] delle iniziative a livello nazionale attraverso il Fondo europeo per l’integrazione (decisione n. 2007/435/CE, 25.6.2007, in del reg. n. 1408/71 sul coordinamento delle misure di sicurezza sociale ai cittadini di Paesi terzi (in GUUE, 20.5.2003, L ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] del fatto; al provvedimento di modifica o integrazione del trattamento senza consenso).
Al tempo stesso, un altro lato, indici di una pericolosità e di un allarme sociale che potrebbero risultare superiori rispetto a quanto accade in relazione a ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] d’uso, che s’intendono inserite nel contratto per integrazione legale, che purtuttavia non possono vincolare l’aderente se .-Cassese, S.-Rodotà, S., a cura di, Il controllo sociale delle attività private, Genova, 1972, 239 ss.; Scognamiglio, C ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] al delitto di istigazione all’odio fra le classi sociali, incriminato dall’art. 415, seconda parte, c. di cui all’art. 266, co. 4, n. 2), c.p. è integrato, nell’opinione dominante, dalla presenza anche di due sole persone (Contieri, E., I ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] la posizione di “supremazia” all’interno del contesto sociale di appartenenza (rectius: il dominio sui fattori a ripetutamente affermare che le attività professionali e di lavoro autonomo integrano il presupposto dell’IRAP se: a) chi le esercita sia ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] rinnovata e più allarmata valutazione di gravità sociale del fenomeno, il legislatore ha poi introdotto . 25057). Sul versante opposto si sostiene che, per l’integrazione del delitto, non sarebbe sufficiente l’accertamento della conformità delle ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] un regolare accordo tra le parti, impone di indicare come madre quella “sociale” e non la gestante (Trib. Milano, 14.4.2014, in in www.penalecontemporaneo.it, 17.12.2014). Viceversa, si era ritenuto integrato il delitto dell’art. 567, co. 2, c.p. in ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] 1) purché non si svolga «in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno» (art. 2, lett. n, d. ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] , secondo molti, di un’adeguata tutela l’interesse dei creditori sociali e, tra questi, in particolare dei lavoratori (Mazzotta, O . Due sono i dati indizianti: il grado di integrazione economica ed organizzativa che riesce a realizzarsi fra le ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...