Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] considera i dirigenti come classe autonoma, ma come parte integrante dell'élite del potere, in quanto essi condividono rapporti sociali e di affari, sono consapevoli di costituire un ceto sociale distinto e tendono a lavorare e a pensare in maniera ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] (disoccupati, persone sospese dal lavoro - in cassa integrazione o simili - oppure in cerca di prima occupazione), Il vantaggio, derivante dal mancato pagamento di imposte e oneri sociali di vario tipo, viene diviso tra le parti in base alla ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] possono alimentare la ricerca di compensazioni di natura religiosa.
L'approccio delle scienze sociali si sforza di essere pluralistico e di integrare idealmente nella sua analisi del fenomeno varie interpretazioni. È legittimo e doveroso esaminare ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] che il rifiuto delle minoranze straniere non era da attribuire tanto alle difficoltà d'integrazione di queste ultime, quanto a timori di caduta sociale diffusi nella popolazione autoctona e indotti da congiunture economiche sfavorevoli. I timori sono ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e di autorità - e che ricoprono una posizione eminente nella gerarchia sociale o politica - ha una lunga storia alle spalle, come dimostra società politica, anche se il processo di integrazione delle masse popolari nello Stato conoscerà una soluzione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] identificate sul piano sociale. Inoltre, alcuni corredi funerari (evidentemente riservati alle élites dell'insediamento) contengono materiali relativamente preziosi, spesso importati da zone lontane; ciò indica che l'integrazione tra l'economia ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] La strategia deve adattarsi ai nuovi tipi di minacce, integrando con altri concetti quelli tradizionali su cui si è basata poi, la potenza è fortemente influenzata dalle sfere economica e sociale, che ne definiscono le capacità militari. I rapporti di ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] strutture del corpo sociale. La prospettiva personalistica e sociale ebbe modo di estrinsecarsi quando, all’avvio dei lavori della Costituente, si pose il problema di ispirare la Carta a dei ‘principi fondamentali’, che integrassero quelli liberali e ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , da un lato, e al processo di integrazione europea dall'altro. Molti italiani, in altre parole che assicura a tutti il pieno godimento dei diritti civili, politici e sociali e da Carlo Rosselli l'idea che la patria degli antifascisti "non ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] si disegnano nuove linee di conflitto. Esse sono infatti socialmente molto differenziate e divise. Se si mostrano apparentemente come unità, se sembrano inseguire un modello di integrazione totale, di 'città corporata' alla Singapore, conoscono però ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...