Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] dalla fondazione, si può riconoscere un processo di integrazione tra Euboici e Fenici per quanto riguarda le rotte 27 (1965), pp. 3-59; M. Rostovzev, Storia economica e sociale del mondo ellenistico, Firenze 1966-73; A.J. Wilson, Emigration from ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] darà vita a una nuova nobiltà, caratterizzata dall'integrazione della borghesia e della vecchia nobiltà.
Non le virtù e i costumi vadano giudicati relativamente alle condizioni storiche e sociali e che la rigidità dell'antica morale e le massime del ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] di volta in volta è sentito come una crisi religiosa e sociale, accompagnata da un pessimismo culturale di fondo nei confronti del mondo e istituzione nel lungo periodo e il rapporto di integrazione reciproca che pure non è rimasto senza tensioni, ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , l'analisi della quale ha generato un'integrazione e un affinamento dei risultati utilizzabili.
Contributi dell J.-L.-F., Recensione di Théorie mathématique de la richesse sociale, di Léon Walras, e di Recherches sur les principes mathématiques ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] ; come è avvenuto per altre materie oggetto di integrazione economica, anche in questo caso le condizioni per a qualsiasi impresa che possiede tali requisiti e ha la sede sociale sul territorio di uno Stato membro della Comunità di costituirsi in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] l’opera di Basaglia, ma di costruire un nuovo tessuto sociale e politico entro il quale restituire alla persona sofferente la sua anni Settanta in poi, è maturato un processo di integrazione tra la psicoanalisi e le altre correnti teoriche e ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] di Spencer in cui è già del tutto delineato il modello del darwinismo sociale.
Il darwinismo sociale in Gran Bretagna
Integrazione instabile di filosofia spenceriana, interazionismo ambientale lamarckiano, antropologia e darwinismo, il darwinismo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di azioni per l'apprendimento autoguidato o guidato degli adulti, dall'integrazione multietnica alle sperimentazioni con il volontariato. Le più alte strategie di politica sociale hanno riconosciuto nel museo un partner ideale, nonostante la "bassa ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] che sia stata ammessa come membro delle Nazioni Unite, o tutte quelle unità sociali che presentino un'integrità territoriale e politica sufficiente a permettere loro, per esempio, di effettuare periodicamente un censimento della popolazione. Alcuni ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] dei vincoli e degli incentivi politici dei governi è diventato parte integrante dell'economia pubblica e della teoria della politica economica. L'economia è una scienza sociale 'imperialista' e l'analisi economica del funzionamento delle democrazie è ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...