Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] equilibrio parziale viene visto, dunque, come un'integrazione della teoria dell'equilibrio economico generale per quanto Éléments d'économie politique pure, ou théorie de la richesse sociale, Lausanne 1874-1877 (tr. it.: Elementi di economia politica ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] di un fenomeno più generale del processo di modernizzazione, che ha dato origine a unità sociali più estese e più complesse, la cui integrazione deve basarsi in misura crescente su un controllo centralizzato e sui diritti individuali.Il concetto di ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] 10% al CIO). Queste due voci principali sono da integrare con i proventi del marketing 'locale', prerogativa dei Comitati De Gasperi ottenne il 48,5% dei suffragi, il Fronte Popolare social-comunista di Nenni e Togliatti il 31%. Ma anche dopo le ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] ripetuti tentativi, da parte sia dei governi conservatori sia di quelli laburisti, di negoziare un 'contratto sociale' globale, tentativi integrati dall'imposizione di politiche dei redditi fissate per legge nel momento in cui anch'essi fallivano ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] come i lavori pubblici ed edili, nei quali è parte integrante uno scavo del terreno che non ha fini ma può (e con essa l'arte) si fa partecipe delle manifestazioni sociali e assolve una propria funzione educativa e ricreativa. Se i problemi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] della finanza (TUF, 1998), pur varie volte modificati e integrati per tener conto di successive direttive europee.
All'origine degli scandali a produttori perché si possa parlare di risparmio sociale. Se il reddito risparmiato è direttamente o ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] si riflette anche in una crescente interazione - e integrazione - con vari tipi di attori istituzionali. Le . Il consenso sembra trasversale e meno connotato dal punto di vista sociale non soltanto in paesi come la Gran Bretagna o la Francia, dove ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] producono e le altre impiegano. Peraltro, ragioni tecniche, ragioni economiche e anche ragioni sociali possono essere alla base di differenti gradi di integrazione verticale dei processi produttivi che si svolgono all'interno di una stessa unità, con ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] e creativo, essendo sensibile inoltre ai complessi rapporti di integrazione e anche di dominanza che di volta in volta si allora più arduo il riconoscimento senza complessi della funzione sociale del cinema, volta alla comprensione del mondo. In ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sul fatto che per coloro ormai immigrati da tempo si debbano creare le condizioni per una completa integrazione economica, politica e sociale (v. Tapinos, 1994). Ovviamente, questo è solo un accordo sul ‛principio', poiché sui mezzi per realizzarlo ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...