Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] capacità motorie e di coordinamento e permettono la conoscenza del mondo esterno animato e inanimato. Il gioco sociale aiuta l'integrazione nel gruppo in quanto permette di conoscere e sviluppare legami con i membri della stessa specie e apprendere ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] , o la maggior parte delle loro conseguenze, risulterebbero di tipo adattativo (Hinde, 1987). Tale percorso richiede l'integrazione dell'etologia con le scienze sociali.
Bibliografia citata
AINSWORTH, M.D.S., BLEHAR, M.C., WATERS, E., WALL, S. (1978 ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] , che possono portare tanto all'esclusione, cioè a una rottura, talvolta ritualizzata, in rapporto al corpo sociale, quanto al recupero e all'integrazione, che esprime la perdita di una posizione marginale in seno alla società (v. Schmitt, 1978; tr ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] centrale, l'idea di una progressiva moltiplicazione e specializzazione dei gruppi sociali, fenomeni ai quali si accompagnava necessariamente una sempre maggiore integrazione del corpo sociale nel suo complesso (anche in questo riprendendo le idee del ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] italiano e dialetto è poi in correlazione con i principali fattori sociali. Le classi d’età giovani sono assai più propense all’italiano ; Courtens, Gaëlle (1992), Standardizzazione e integrazione fonologica nella seconda generazione di immigrati a ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] che in epoche diverse hanno espresso esigenze e consuetudini di integrazione o piuttosto di segregazione della città dei morti rispetto della sepoltura riflette regole e modi propri della struttura sociale. Non sempre, tuttavia, lo spazio dei morti ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] , da parte di categorie sociali sempre più ampie, di quei beni - merci, servizi, conoscenze, diritti, ecc. - che nelle società preindustriali erano patrimonio esclusivo di esigue minoranze. Tale processo di integrazione progressiva degli esclusi, che ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] bambino. Grazie a Bowlby, dunque, l'integrazione dell'etologia con la psicoanalisi, la teoria tra esseri umani adulti sono in parte basati su principî di scambio sociale la cui aspettativa è la reciprocità, benché i criteri per la valutazione ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] Origine dell'uomo, Roma-Bari, Laterza, 1978.
id., Origine della socialità e della cultura umana, Roma-Bari, Laterza, 1984.
p. chiozzi, Dall'assimilazione all'integrazione: trasformazione dell'atteggiamento verso l'altro per effetto dei nuovi fenomeni ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] la sterilità è stata sempre percepita e rappresentata come disvalore sociale, in grado di provocare una profonda crisi a livello interni (psichici). Si stabilisce in tal modo un'integrazione psiconeuroendocrina che è alla base dell'entità corpo-mente ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...