Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] dalla fusione dei comunisti con altre forze di ispirazione socialista e radicale). Furono queste tre formazioni a dar vita il disarmo e la distensione internazionale. Il processo di integrazione europea, infine, ebbe come esito la decisione del ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] nazionale e al conseguente aumento del costo della vita, esplosero proteste sociali che si protrassero anche l'anno successivo. L'introduzione di un'integrazione di salari e stipendi (gennaio 1993) sembrò tuttavia consentire una pacificazione ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] esteri, in gran parte statunitensi, si ebbero progressi nella legislazione sociale (dal 1961 fu garantito il diritto alla pensione e nel elezioni del 1975) mira a una più larga integrazione della popolazione dell'interno, in particolare attraverso l' ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] alla dotazione di risorse naturali e culturali ancora integre (v. sopra). Tali potenzialità fanno emergere modelli alla pubblica amministrazione.
In campo infrastrutturale, sia economico sia sociale, la condizione del M. appare assai debole, con ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] , mentre le autorità coloniali favorivano un certo progresso economico-sociale (apertura di nuove scuole, di dispensari sanitari, ecc.), 1973 Jawara si è dichiarato favorevole a una progressiva integrazione economica tra il Senegal e la G. (che ...
Leggi Tutto
Valle d'Aosta
Cesare Emanuel
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 122.000 ab. residente in soli 74 comuni, la V. d'A. è la più piccola delle regioni [...] sviluppo economico e di quello sociale. Appartengono alla prima tipologia i resti romani, i sistemi di difesa e di controllo delle valli allestiti nell'Alto e Basso Medioevo, nonché gli esempi di integrazione territoriale praticati nell'epoca moderna ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] immobiliari e la crescita del costo della vita producono fenomeni di polarizzazione sociale e richiedono nuove politiche abitative. M. deve affrontare, inoltre, l'integrazione degli immigrati e, dopo gli attentati terroristici del marzo 2004, l ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] di vista socio-economico. Accanto alle problematiche di natura sociale, è poi da considerare l’estrema varietà della composizione etnica del Pakistan, che rende difficile un’integrazione tra culture e religioni diverse, soprattutto nelle aree rurali ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] il tentativo di Mosca di favorire e guidare la progressiva integrazione dello spazio post-sovietico. In questa prospettiva, e per e dell’istruzione, generando un sistema di protezione sociale unico nel panorama post-sovietico. D’altra parte, ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] principali comparti produttivi. La stabilità politica, l’integrazione delle province del nord e dell’est all ed è attiva in diversi ambiti di cooperazione, tra i quali lo sviluppo sociale, il commercio e la finanza, l’energia, l’ambiente e il turismo ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...