Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] IV, i, p. 493; V, i, p. 687). Altre forme di integrazione realizzate più di recente (per es. NAFTA, MERCOSUR) sono esaminate nella voce dal punto di vista economico, politico e sociale, presenta caratteristiche notevolmente diverse da quelle ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] Romania e dell'URSS entrati in Grecia. La loro integrazione, nonostante le iniziative prese dall'Alto Commissariato delle N. a lungo termine ha presentato in genere le caratteristiche sociali e professionali dell'emigrazione di massa, quella a breve ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] il nuovo porto di Lione. Nel dopoguerra, l'esigenza d'integrare la programmazione economica e la p. t. (fisica) fu che si fonda su criteri e obiettivi di vario ordine: economici, sociali, politici e strategici.
Bibl.: L. Mumford, The culture of ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] diverse ha sempre costituito un fattore potente di diffusione e integrazione territoriale delle culture, un modo d'istituire legami, e sovente ha favorito profondi cambiamenti sociali.
Nell'epoca moderna, tuttavia, alla diffusione degli s.i. non ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] sottolineatura della dimensione collettiva delle dinamiche. Da qui la considerazione della f. c. come parte integrante dell'azione dei movimenti sociali di ogni tipo (lavoratori, donne, anziani, indigeni ecc.).
Le teorie sul processo formativo in età ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] l'una sia l'altra di queste due grandi categorie sociali è rimasta priva di quella compattezza e unità d'interessi che nelle dovute dimensioni e con rinnovati metodi e se integrata da un'azione di assistenza tecnica e creditizia all'agricoltura ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] con 0÷9 addetti, e un altro questionario integrativo destinato alle imprese industriali con almeno 10 addetti output Italia: A multiregional system, 1959-1965-1969-1972, Roma 1983; Social accounting matrices: A basis for planning, a cura di G. Pyatt e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] in quanto tali hanno diritto di partecipare all'amministrazione degli affari sociali in forma disgiuntiva o congiuntiva, o di delegarla ad uno suo valore reale od altrimenti provvedendosi alla sua integrazione (art. 2343).
Sono previste dalla nuova ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] dubbio la divisione del lavoro che accompagnò l'evoluzione sociale nel Neolitico. Tale evoluzione, denominata la "rivoluzione agricola modello di struttura nel quale la linea gerarchica veniva integrata da staff di specialisti (struttura di line and ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] membri, basato su schemi tendenti a realizzare un'integrazione economica e politica. Gli organismi − quali la Banca falsariga di quelli operanti in Occidente. Il tracollo del sistema socialista alla fine degli anni Ottanta-inizio anni Novanta, e il ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...