Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] bisogni dei consumatori, estensione geografica e integrazione a livello internazionale dei mercati ecc.). punto che sono state costrette a operare una revisione in senso sociale del marketing. La profonda trasformazione della gestione del m. indotta ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] organizzazione su base locale di un sistema settorialmente integrato di piccole e medie imprese. La concettualizzazione assume il ruolo di forza cementante sia dei rapporti sociali sia delle relazioni produttive. Condizione per l’emergere di ...
Leggi Tutto
Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] c.c.) nei confronti delle controllate; tale controllo deve, inoltre, essere integrato da ulteriori requisiti relativi alla percentuale di partecipazione (della controllante) al capitale sociale e all’utile di bilancio della controllata (secondo l’art ...
Leggi Tutto
Italtèl Società italiana, con sede a Milano, operante nel settore elettromeccanico ed elettronico che trae origine dalla Società italiana telecomunicazioni Siemens (1921). La Siemens è stata rilevata dal [...] gruppo STET dell'IRI nel 1950 e ha assunto ragione sociale I. nel 1980. La I. ha scorporato le proprie attività produttive conferendole nello sviluppo di servizi d’integrazione di infrastrutture complesse e network integrati; nel dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Unión de naciones suramericanas, comunità economica e politica latinoamericana nata nel 2008 dall’integrazione del MERCOSUR e della Comunità andina, allo scopo di costruire l'integrazione [...] tra i popoli in campo culturale, sociale, economico e politico, rafforzando la democrazia e riducendo le asimmetrie nel quadro di un rafforzamento della sovranità e dell'indipendenza degli stati facenti parte dell’Unione. Composta inizialmente da 12 ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] la concorrenza in quanto si manifesta o attraverso integrazioni verticali (i sindacati nuovi di Pantaleoni), che dello stesso bene.
Bibl.: J. Bertrand, Théorie mathématique de la richesse sociale, in Journal des savants, 1883; F. Y. Edgeworth, La ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] opportunità di benessere aperte alla popolazione. Per integrare le informazioni che si ricavano dalle statistiche del il profitto da innovazione ecc.) e anche di maggiore visibilità sociale. La tutela dei diritti di proprietà è, quindi, fondamentale ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] di servizi, cui viene imposto il conseguimento dei fini sociali che lo stato intende realizzare, e per altro verso una delle telecomunicazioni, possono aprire la strada a forme d'integrazione produttiva e commerciale di grande importanza.
Per i paesi ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] anni Quaranta), si è configurato uno spazio sufficientemente esteso, in cui si realizzi un'efficiente integrazione urbanistica e a un tempo sociale, che ampli e qualifichi la possibilità e, dunque, la libertà delle scelte della popolazione, dando ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di valori e d'ambiente sociale e politico (Mariti 1978; Becattini 1979).
Se nel modello evolutivo strategia-struttura di Chandler, alle diverse strategie (integrazione, diversificazione, internazionalizzazione, ecc.) corrispondevano storicamente ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...