Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] o la dinamica che conduce alla formazione dei patriziati nelle città dell'Italia settentrionale.
Mobilità, integrazione, riconoscimenti sociali: queste tre evoluzioni parallele rivelano a loro modo un ulteriore tratto originale dell'Europa medievale ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] con libero movimento di capitali, e finanziariamente integrata con altre economie. Da un lato, , J., Debt neutrality: a brief review of doctrine and evidence, in Social security versus private saving (a cura di C. von Furstenberg), Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] punto di vista i beni meritori verrebbero a costituire una delle articolazioni del Welfare State integrando le misure di sicurezza sociale proprie di questo.
La redistribuzione del reddito
Alcune delle motivazioni addotte per spiegare l'intervento ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] e uranio.
I gruppi petroliferi giustificano la loro strategia d'integrazione verticale e orizzontale sia con ragioni di riduzione dei costi compensato almeno in parte da un aumento del prodotto sociale. Un altro elemento di aggravio è dato dal fatto ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] riconoscimento nel mercato del lavoro è bollato con il titolo di social dumping: perciò oggi la Germania importa il cassis da Digione, ma europeo sia funzionalmente legata al processo di integrazione comunitario e dunque in primo luogo agli obblighi ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] si vedrà tra breve; si tratta di una integrazione valida e importante, ma che appare incontestabilmente connessa a chiarirsi ulteriormente, sul piano delle conclusioni di filosofia sociale, il significato degli indirizzi di pensiero dei monetaristi ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , che tendevano a depotenziare i conflitti. Le conquiste stesse degli operai, migliorandone la posizione sociale, favorivano la loro integrazione e ne riducevano la separatezza, con la conseguenza di modificarne gli atteggiamenti sociopolitici (v ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] fenomeni di crescita e di differenziazione sociale dell'agricoltura contadina hanno infatti inciso non poco sia sulla crescita complessiva del settore primario sia sui meccanismi e sulla velocità di integrazione tra agricoltura e resto dell'economia ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] automatici' della domanda, cioè dai vari meccanismi di sostegno dei redditi e dei consumi - cassa integrazione, sussidi di disoccupazione, prestazioni di sicurezza sociale, ecc. - di cui i paesi moderni si sono dotati, oltre che dal sistema dell ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] equilibrio parziale viene visto, dunque, come un'integrazione della teoria dell'equilibrio economico generale per quanto Éléments d'économie politique pure, ou théorie de la richesse sociale, Lausanne 1874-1877 (tr. it.: Elementi di economia politica ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...