Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] di beneficiari di ammortizzatori sociali. Oltre alla l. n. 407/1990, che prevede agevolazioni per l’assunzione a tempo indeterminato di lavoratori sospesi dal lavoro e beneficiari del trattamento di integrazione salariale straordinario da almeno ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] in modo molto significativo la definizione del capitale sociale stabilendo che «a seguito dell’aumento il capitale Autorità domestiche di supervisione in una chiave di maggiore integrazione e cooperazione tra le stesse e la Banca Centrale ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] di cui all’art. 275, co. 3, c.p.p., come integrato dal d.l. 23.2.2009, n. 11 (Misure urgenti in materia 947; Marzaduri, Il ricorso alla decretazione d’urgenza condizionato dal diffuso allarme sociale, in Guida dir., 2009, n. 10, 39; P. Moscarini, ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] della citata l. n. 400/1988 il potere di emanare disposizioni integrative o correttive per adeguare il regolamento di esecuzione e attuazione del codice della sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale costituisce, assieme alla ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] o servizio sottostante, senza alcuna possibilità di integrazione da parte del titolare.
Note
1 D. .2015, n. 208.
3 D.m. 25.3.2016 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
4 C. cost., ord., 23.10.2008, n. 344.
5 Agenzia delle entrate, circ. ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] “difesa culturale” risulta inversamente proporzionale al grado di integrazione dell’imputato nella cultura del Paese, di fronte e diffusi in modo pervasivo all’interno di un gruppo sociale (quasi sempre identificabile con un gruppo etnico) e che, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di Piero di Luigi Guicciardini, segno dell'ormai completa integrazione dell'homo novus nell'élite fiorentina di vecchia tradizione. , Bologna 1940, pp; 169, 243; L. Martines, The social world of the Fiorentine humanists, Princeton 1963, ad Indicem; V ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] in una lotta politica accesa e serrata”,ma anche quale elemento di «integrazione razionale, in una sede applicativa più analitica ed a contatto con la realtà sociale concreta»7. D’altro canto, il carattere dialettico della relazione con il ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] legge (art. 3, co. 1, Cost.), il principio della giustizia sociale e il pieno sviluppo della personalità umana nella vita comunitaria (art. 3, plurilinguismo, quasi ad arginare la progressiva integrazione sovranazionale degli ordinamenti e l’erosione ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] 1466, fu buona, nonostante le spese inerenti al suo status sociale: «Truovomi chavaliere e bisogniasi tenere famegli e chavagli, che l quelli di quel tempo»), che fu anche completamento e integrazione sulla base di altre fonti (a proposito della morte ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...