Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] .
Ogni anziano ha diritto al rispetto della propria integrità mentale e fisica sulla base dell’eguaglianza con gli identity, to the diversity of their communities, to human, social, and economic development, and to the eradication of poverty ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] affiancate leggi a contenuto settoriale (se non, addirittura, provvedimentale) ritenute più adeguate a favorire l’integrazione e la promozione sociale, a rispondere ai bisogni concreti dei soggetti deboli e dei ceti svantaggiati. La legge è così ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] simile a quello dei giovani della sua epoca e della sua condizione sociale. La prima formazione avvenne in Genova, nelle scuole gesuitiche, ed è :edito a Firenze nel 1723 e nel 1729 (con integrazioni), a Venezia nel 1737 e nel 1740, nell'Operaomnia ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] Più in particolare, i processi di integrazione globale ed europea, imponendo ai governi B., La fin des territoires. Essais sur le désordre international et sur l’utilité sociale du respect, Paris, 1995.
6 Si veda in proposito la sentenza della C. ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] e delle nobili origini come ideale di supremazia sociale del gentiluomo italiano, Nenna dedicò grande attenzione nelle , il giovane Nennio, giudice della contesa, il disegno d’integrazione e di sintesi che sottende la sua visione. Nel valore ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] lett. o) «previsione di norme che favoriscano l’integrazione delle persone detenute straniere» e v) «revisione delle di soggetti che hanno perduto o non hanno mai avuto una radicazione sociale; 8) potenziare l’àmbito di operatività degli artt. 146 e ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] sussistenza di un fatto illecito, aveva tuttavia ritenuto integrata un’ipotesi di responsabilità per fatto lecito dannoso dell’equa riparazione8, la categoria della responsabilità “da contatto sociale”9 o il caso delle plurime cessioni successive a ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] interesse a perseguire i reati fino a quando l’allarme sociale indotto dal reato non sia venuto meno (potendosene anche interessata, non potrebbe che farsi riferimento ai fatti di piena integrazione della medesima (in altre parole, e per esempio, il ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] ), altri ad esigenze finalistiche e di tutela sociale, richiamando i valori della solidarietà, del pluralismo giuridica internazionale, 2018, 9 ss.
17 Luciani, M., Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare, in www.treccani.it ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] attualmente detengono partecipazioni significative nel capitale sociale degli organismi di attestazione. L’Adunanza termini per l’entrata a regime della nuova disciplina regolamentare; l’integrazione del co. 6 è valsa a chiarire che «resta ferma la ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...