Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] generale –, sia in senso verticale, con particolare cura all’integrazione tra livello centrale e locale.
A tal fine sono 3. sicurezza in materia di lavoro e legislazione sociale; 4. sicurezza del patrimonio archeologico, storico, artistico ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] e 1375 c.c. e, soprattutto, del principio di solidarietà sociale sancito dall’art. 2 Cost.», invocato quale «canone di valutazione ) evitato, in tutto o in parte il danno, integra violazione dell’obbligo di cooperazione, che spezza il nesso causale ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] co. 1, lett. a), particolarmente significative appaiono le altre due integrazioni, sempre derivanti dal dettato del regolamento (UE) 596/2014.
Da un «una forma più forte di disapprovazione sociale rispetto alle sanzioni amministrative»13.
Se ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] patrimonio nazionale storico e artistico, gli obiettivi di politica sociale e di politica culturale»11.
Nel 2011, inoltre, dal citato art. 13 … che costituisce “piano di strumento integrato del PRG”» ed è sottoposto al visto di conformità regionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] qualificarne la personalità in relazione al reato e alla pericolosità sociale», mentre la «deposizione sui fatti che servono a ). Ovviamente, la violazione dei divieti posti dall’art. 194 c.p.p. integra il precetto di cui all’art. 191, co. 1, c.p.p., ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] riconosce il diritto all’autodeterminazione nel rispetto dell’integrità territoriale degli Stati, ma rimane un atto di politici, New York, 1966; Art. 1, Patto internazionale sui diritti sociali, economici e culturali, New York, 1966; Art. 20, Carta ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] la ratio dell’aggravante al maggior allarme sociale provocato da un considerevole numero di persone, considerazione per cui, se il contributo è necessario per l’integrazione della fattispecie, la sua rilevanza, sul piano materiale, sarebbe ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] , ripropone interrogativi di fondo in tema di innovazioni istituzionali, di storia nazionale e sociale, non disgiunti da altri riguardanti il processo di integrazione europea. Si tratta di un progetto che mostra quanto possano essere travagliati i ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] si condensa, in particolare, nel Titolo II, intitolato Rapporti etico-sociali, nell'ambito del quale è collocato l'art. 33 Cost., scuole pubbliche non statali. In questa logica di integrazione tra pubblico e privato e di garanzia della qualità ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] prevenzione, circa l’attualità e la persistenza della pericolosità sociale. La risposta è stata negativa. Già si era al momento delle presenti note. Si trattava di stabilire se per affermare l’integrazione del reato di cui all’art. 600 ter, co. 1, n. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...