Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] 14, allegato al Trattato, contenente un Accordo sulla politica sociale concluso tra gli Stati membri ad eccezione del Regno Unito Dir. Unione eur., 2001, 798 ss.; Id., L’integrazione differenziata nel Trattato di Lisbona, in Sud in Europa, febbraio ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] una statuizione eteronoma e autoritativa, o semplicemente con un’integrazione del contenuto contrattuale che non è stato oggetto d di idoneità strutturale del contratto a una funzione socialmente rilevante, ritrovando nella causa la sua ragione e ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] avvio un percorso caratterizzato da numerosi interventi di modifica e di integrazione del quadro normativo – anche di matrice europea – che sanzionatorio degli illeciti che destano maggior allarme sociale.
La nuova classificazione delle unità da ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] del lavoro, che costituisce un intervento complessivo di politica sociale di ampio respiro, parallelamente con la l. 7.8 Bolzano sul d.lgs. n. 116/2016, e sulle integrazioni e modifiche apportate a tale decreto legislativo con il provvedimento ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] contrasto con le superiori esigenze costituzionali della funzione di utilità sociale della proprietà (artt. 41 e 42 Cost.) e che vengano in rilievo quali norme in grado d’integrare il parametro del giudizio di legittimità costituzionale (“interposte” ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] del decreto delegato. Sicché un anno dopo, sostanzialmente con la mera integrazione di un rinvio a tale intesa nel frattempo siglata, il d. di, Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale. Privato e pubblico, Torino, 2017, 2821 ss.; ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] di uno o più soggetti e con esso il danno sociale conseguente alla lesione della proprietà privata, ma anche l cui il reato di cui all’art. 419 c.p. è integrato quando i fatti di danneggiamento e furto sono commessi in peculiari condizioni di ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] previsto dall’art. 13, co. 4, Cost., non tutela l’integrità psicofisica, ma solo la libertà personale del detenuto: i fatti lesivi condizionale della pena, dell’affidamento in prova al servizio sociale e della messa alla prova, e soprattutto si ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] Pur emblematiche di un processo di sempre più stretta integrazione e assimilazione esse sono, tuttavia, rivolte ai soli .
In passato, anche l’attribuzione di diritti economici e sociali allo straniero era visto come un aspetto del più generale ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] partiti) dipenderebbe dalla finalità non economica e sociale della loro costituzione.
I diritti sindacali di rapporto di lavoro è sospeso (scioperanti, collocati in cassa integrazione guadagni), il diritto di riunirsi in assemblea durante l ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...