Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] effettuale, infatti, la norma richiede una integrazione dell’atto di riconoscimento che, a seconda II, Milano, 2002; Sbisà, M., La riproduzione artificiale tra filiazione sociale e filiazione biologica, in Ventimiglia, C., a cura di, La famiglia ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] generale e comune valutazione degli interessi della vita sociale», che solo la legge statale potrebbe operare6: e non include espressamente le leggi regionali tra le fonti di integrazione del precetto: nondimeno, la Corte di cassazione ha ritenuto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] la Consulta aveva evocato l’art. 2 Cost. quale strumento per la tutela, anche nell’ambito della formazione socialeintegrata dalla cosiddetta famiglia di fatto, dei diritti fondamentali della persona. D’altra parte – ha proseguito la Cassazione – le ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] .
8 Sul punto, Guella, F., op. cit., 2930.
9 Panzera, C., Rispetto degli obblighi internazionali e tutela integrata dei diritti sociali, in Consulta online, 2015, 489.
10 Martone, M., «Vedette insonni sul confine» (a proposito della sindacalizzazione ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] altri c. Regione Lombardia.
3 Pioggia, A., Diritto sanitario e dei servizi sociali, Torino, 2014, 10 ss.
4 Giubboni, S, Diritti sociali e mercato. La dimensione sociale dell’integrazione europea, Bologna, 2005; Id., Diritti e solidarietà in Europa. I ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] ad impedire qualunque violazione dell’ordine sociale e si differenzia dalla polizia giudiziaria che sicurezza pubblica, previsto dall’art. 20, l. n. 121/1981, più volte modificato ed integrato (d.lgs. 27.7.1999, n. 279 che modifica l’art. 160 d.lgs. ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] dello stato nazionale, l’ascesa delle rivendicazioni identitarie di gruppi sociali territorialmente ancorati, il dispiegarsi del processo di integrazione europea, la globalizzazione dei mercati finanziari e delle tecnologie comunicative hanno ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] della società; la disposizione è stata poi nuovamente modificata e integrata dal successivo d.lgs. 28.12.2004, n. 310, – sebbene con la maggioranza rafforzata di almeno 1/5 del capitale sociale, ai sensi dell’art. 2409 duodecies, co. 5, c.c ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] criteri di composizione; il Comitato economico e sociale e il Comitato delle regioni, pure menzionati nell dell’Unione ha conosciuto movimenti pendolari fra spinte all’integrazione e tendenze intergovernative (Perissich, R., L’Unione europea ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] corti che attiene alle evoluzioni del rapporto tra diritto e realtà sociale. Se il diritto gode oggi di una rinnovata, fortunata normativo anteriore che essa è chiamata ad interpretare o integrare: sarà minore quando si tratti di interpretare una ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...