Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] dal datore di lavoro e, nel caso di società, al suo scopo sociale (Cass., 2.11.1999, n. 12224, in Not. giur. lav 6.2005, n. 28 sull’utilizzo del distacco per evitare il ricorso alla Cassa integrazione o l’art. 8 l. 19.7.1993, n. 236 per evitare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] a che fare con la natura umana e con la dimensione sociale nella quale si svolge. È un nervo scoperto e un cost., 2001, 1, 13).
Sarà l’evoluzione del processo di integrazione continentale, con il Trattato di Maastricht (1992), a introdurre il ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] era senz'altro inferiore ai suoi fratelli per prestigio sociale: l'abate Costantino della Ss. Trinità di Venosa originario alla tarda età di Ruggero II (1150-1152) ed è stato integrato e rielaborato più volte (1167-1168, 1175, 1239-1240).
Un archivio ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] in quella sede una caratteristica precipua del processo di integrazione europea e del modello di governo che lo contraddistingue: di istanze minori e di interessi di frazioni di tessuto sociale, se non proprio di operatori economici.
Tale progetto ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] co. 5: a) nei confronti delle imprese in Cassa integrazione guadagni straordinaria - anche soggette alle procedure concorsuali, ex art di riserva a partiti politici, organizzazioni sindacali e sociali, enti da questi promossi, nonché ai datori ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] .D., Il diritto della famiglia di fronte al problema della difficile integrazione delle fonti, in Riv. dir. civ., 2016, 1463; Lenti nella legge n. 184 del 1983 e la posizione dei “parenti sociali”, in Nuov. giur. civ. comm., 2016, 669.
9 Sull ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] invece Del Federico, L., Tutela del contribuente ed integrazione giuridica europea, Milano, 2010, XIV).
Presupposto dell’IRPEF patrimoniale, ai fini perequativi o di politica economica e sociale (Potito, E., Il sistema delle imposte dirette, Milano ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] ravvicinamento, quale meccanismo normativo finalizzato all'integrazione del sistema ‘comunitario’, secondo quanto di cooperazione giudiziaria civile e penale, e 151 in tema di politica sociale – o l'armonizzazione – cfr., ad es., gli artt. 113, ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] il tema dei doveri offre spazio a un ripensamento delle strategie di garanzia dei diritti al fine di integrare nel corpo sociale e politico dell’ordinamento in formazione soggettività fino ad allora escluse quali donne e lavoratori.
E sarà proprio ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] formativo del cittadino al fine di integrarlo nell’ambito dei sistemi nazionali statistico-informatici delega n. 1428/2014 «Deleghe in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...