Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] di proteggersi dall’ingresso di estranei alla compagine sociale, uno scopo che richiederebbe per il termine ‘ Il contratto, II ed., Milano 2011, 465 ss.). La integrazione del regolamento contrattuale al quale dà spazio la clausola generale di ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] periodo di tempo, del trattamento straordinario di integrazione salariale o, ancora, alle agevolazioni contributive anticipato è legittimo solo se intimato per giusta causa.
Le categorie sociali beneficiarie ed i datori di lavoro
Si è detto che il ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] per importo e per durata dell’intervento assistenziale, alla cassa integrazione guadagni del settore privato.
Viene così, all’esito di un nell’area della dirigenza).
Ovviamente l’accettabilità sociale della misura è resa possibile sia dalla perdurante ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] Diversamente, infatti, si sconfinerebbe nella protezione sociale, in contrasto con i principi. Indicazioni dejure), ma anche, più in generale, per il rifiuto di contrarre che integri un illecito concorrenziale ai sensi degli artt. 101 e 102 TFEU, 2 e ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] e sono espressioni del medesimo principio riconducibile al dovere di solidarietà sociale (art. 2 cost.) nell’ambito del diritto delle obbligazioni e dei contratti (Rodotà, S., Le fonti di integrazione del contratto, Milano, 1969, 119 ss., 132 ss ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] di proprietà) e si presenta come portatrice di valori egalitari e sociali.
Il diritto privato non è più soltanto il diritto del codice l’evoluzione del diritto civile, la sua progressiva integrazione con il diritto pubblico, il delinearsi di una ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] considerazione del ruolo politico e sociale delle pubbliche amministrazioni che ha 78/2010 che ha congelato l’ammontare del fondo, l’unica modalità di integrazione è costituita dai cd. piani triennali di razionalizzazione previsti dal d.l. ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] e sulle contraddizioni in questa formazione sociale introdotte con la codificazione del diritto canonico del 1917. P., El derecho del pueblo de Dios, I, Pamplona, 1970, integrati per lo più da ricerche di particolare interesse in lingua spagnola. Cfr ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] ricicla utilità derivanti da un delitto da lui stesso compiuto, non integra reato.
La giurisprudenza10, fin dall’apparire della legge 9.8. e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale). In relazione ad esse cfr. Pecorella, G., ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] e nei decreti.
L’unione civile come specifica formazione sociale
L’unione civile tra persone dello stesso sesso viene definita delle coppie same sex all’unione civile tra costituzione e integrazione europea, in Unioni civili e convivenze di fatto, a ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...