Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] e quello dai 3-6 e ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali della relativa utenza. L'intento della nuova efficiente. Per soddisfare tale finalità viene istituito il Sistema integrato di educazione e di istruzione per le bambine e i ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] possesso dei requisiti reddituali deve poi essere integrato dalla sussistenza di specifici requisiti patrimoniali inerenti 2015.
2 Cfr. Ravelli, F., Il sistema di sicurezza sociale italiano di fronte al problema della povertà: la questione del reddito ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] che rimangono nella socialità.
Nella promessa di matrimonio, in una prospettiva naturalistica e sociale, si ha certamente sebbene incida in profondità nella dinamica delle fonti di integrazione del contratto e nei molteplici modelli in cui esso ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] non celate ambizioni del disegno riformatore) una (più) stretta integrazione con la «disciplina in tema di flessibilità in uscita . 13, 44, 45 e 47).
6 Santoni, V.F., Ammortizzatori sociali in deroga e canale bilaterale, in Studi in onore di T. Treu, ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] senso restrittivo, del ricorso alla Cassa integrazione guadagni.
Alla finalità di contenimento 3, lett. a), d.lgs. n. 150/2015.
27 Bozzao, P., L’assicurazione sociale per l’impiego, cit., 440.
28 In tal senso, sul tema analogo dell’anticipazione dell ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] che di governo, specie con riferimento al processo di integrazione europea e a quello di decentramento verso le autonomie locali .
Un gruppo di tre ministeri, poi, opera nel campo sociale e culturale:
a) il Ministero dell’istruzione, dell’università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] nella superficie delle norme consentiva infatti a Romano di emanciparsi da quella distinzione tra giuridico e sociale che finiva per compromettere le capacità di integrazione autoritaria dello Stato e per dimezzare, a un tempo, l’agenda di lavoro del ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] , in tema di emersione del lavoro irregolare, contrasto della intermediazione illecita e agevolazione dell’accesso alla integrazione salariale e agli ammortizzatori sociali. In data 4 ottobre 2018 è stato, ancora, emanato il d.l. n. 113, contenente ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] onere di provare «tutti gli elementi che concorrono ad integrare le condizioni di appartenenza e di estraneità al reato, caratteristiche strutturali del giudizio prognostico sulla pericolosità sociale, sebbene la Corte Costituzionale abbia rimarcato l ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] conv. in l. 24.3.2012, n. 27, che, attraverso una integrazione dell’art. 19 c. cons., estende la tutela contro le pratiche commerciali essere accertata con criteri oggettivi di tipicità sociale, escludendosi ogni rilevanza di criteri di diligenza ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...