STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] nell’ambiente isolano, ma non ne ridimensionò il ruolo sociale. All’inizio della Restaurazione, Statella sposò la logica politica del principe Luigi de’ Medici, basata sull’integrazione degli apparati murattiani. I principi di fondo, impostati in ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] analizzare la sua formazione nell'ambiente familiare e sociale della buona borghesia veneta in cui era cresciuto, di Vittorini sono in gran parte esatte e possono essere integrate con quanto il G. afferma nella "Giustificazione" che precede ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] Edith Stein, che vedeva la soluzione della fenomenologia solo nell'integrazione con il tomismo.
Il L. cominciò a insegnare molto cui trattò i temi fondamentali della vita ecclesiale e sociale, italiana ed estera.
Polemista vigoroso e tuttavia moderato ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] in senso feudale cavalleresco, come insegnò E. Wechssler in Das Kulturproblem des Minnesangs) per prestarsi ad una integrazione in ambito sociale laico e mercantile-affaristico. Anzi, col suo fondarsi su un ideale di "misura" sia nella pratica morale ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] ) nelle politiche salariali per la crescita socioeconomica, impostò le scelte sindacali per l’integrazione europea.
Individuò nel sindacato un soggetto sociale in grado di contribuire allo sviluppo economico dell’Italia, avviando nella seconda metà ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] (Cassa di risparmio delle Provincie lombarde), alcune forme di integrazione di banca e assicurazione con l’offerta di contratti che nucleare, Milano 1961, pp. 443-459; Previdenza sociale e promozione del risparmio nell’economia moderna, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] per un raffinato committente privato (De Polo). L’organica integrazione calligrafica, testuale e decorativa ha indotto a supporre che che gli vennero progressivamente conferite, testimoniano l’alto rango sociale raggiunto da M. a Perugia. Il 24 febbr ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] 1943 e l’aprile del 1945, nell’esercito della Repubblica sociale italiana, Randone tornò alla vita civile riprendendo il suo incarico problemi comuni del settore assicurativo in una prospettiva di integrazione dei mercati. Nel 1976 fu a capo di una ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] le nuove leve fasciste e al contempo ricercando l’integrazione delle vecchie élites, costruì intorno a sè una « meglio definivano la cifra identitaria di Pavia e che incidevano sugli assetti sociali e economici della città.
Tra la fine del 1922 e il ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] la teoria del giardino costruito, che mirava all’integrazione tra la casa e il suo spazio aperto, che secondo il suo parere non era in grado di svolgere il ruolo sociale di formare alla conoscenza della bellezza ed educare alla creatività e all’arte ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...