COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] marzo 1945 e il luglio 1946, prima mediante la riduzione del capitale sociale a L. 100.000, poi con la ripartizione dei beni tra aziendale intestata al nome del padre, con scopi di integrazione per le famiglie dei dipendenti (premi di natalità, ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] con un pensiero scientifico basato sul coordinamento e l’integrazione di agricoltura, selvicoltura e arboricoltura da legno. valenza di pubblica utilità e, quindi, un ruolo sociale), le sistemazioni montane, per non parlare della sperimentazione ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] perché li identificava anche con l'inizio del proprio miglioramento sociale e politico. Il D. concludeva osservando che ormai erano ottenuta l'emancipazione, gli ebrei si sarebbero integrati nella società, "giacché gli avvenimenti contemporanei ne ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] e della neuropatologia, sostenne la necessità dell'integrazione della psichiatria con la clinica generale. Tra luogo di cura, al servizio della clinica e non della sicurezza sociale.
Nel 1920 il L. pubblicò a Bologna il saggio Idealismo filosofico ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] esedre dell’INA e dell’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) all’Eur (1938-39) concluse l’attività del decennio. all’Eur, sono esempi dell’attitudine a progettare edifici integrati nel contesto, rifiutando l’uso del curtain wall come ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] , Irlanda e Danimarca. Comprendeva l’importanza dell’integrazione agricola in campo comunitario e non solo negoziò 1982, n. 3, p. 15; Politica mediterranea della Comunità, in Affari sociali internazionali, 1984, n. 1, pp. 11-17.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] con diffidenza alla prospettiva di un’alleanza con i socialisti.
Nel 1968 lasciò la vita parlamentare, forse anche in L. M., in Europa vicina e lontana. Idee e percorsi dell’integrazione europea, a cura di F. Sarcina - L. Grazi - L. Scilicone ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] una diversificazione strategica e a iniziative di integrazione orizzontale. Nel 1970 la Candy concluse un sviluppo capitalistico in Italia. Il settore degli elettrodomestici, in Problemi del socialismo, n.s., X (1968); La Candy ha venticinque anni, in ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] periferia di una stessa provincia originaria. Vi esercitò una «integrazione dolorosa» fra il mestiere di giudice e di scrittore: per il cinema, Angela (1971), sorta di noir sociale scritto con lo sceneggiatore e produttore Sergio Amidei, e con ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] ambito professionale, ebbero un importante risvolto nella promozione sociale che favorirono.
Dopo alcuni mesi trascorsi a 1998) furono occupati da una serie di negoziati sull’integrazione europea (adesione del Regno Unito al Mercato comune europeo, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...