PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] delle Grazie, dando luogo a un polo navalmeccanico integrato con le attività armatoriali della NGI.
La particolare i saggi di M.E. Tonizzi, I Piaggio nella storia politica e sociale italiana, pp. 13-47; M. Doria, I Piaggio. Una famiglia di ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] Parigi, dove è il membranaceo Fonds latin 6069 F (da integrare con l'Ottob. 1883): recupero tanto più importante se una 89). Intanto, però, andava consolidandosi il suo prestigio sociale: nell'83 risulta iscritto nella matricola degli speziali; ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] nel quale reclamava «il diritto e dovere d'Italia alla integrazione della sua unità nazionale e del suo dominio adriatico» (p. erano messi a dura prova dall'aumento del conflitto sociale e dalla crescita del nazionalismo e del fascismo, contrari ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] dei cattivi esiti del primo anno di attività della fabbrica sociale di Codigoro, in Romagna, si era deciso di procedere stabilimento a Sampierdarena. Nel 1904 la Molini liguri si integrò con la Molini Alta Italia, altra grande impresa a maggioranza ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] Un’area assai preoccupata per l’ingresso del Partito socialista italiano (PSI) nel governo – che comprendeva il 2006, ad ind.; F. Scarano, A. S., Konrad Adenauer e l’integrazione europea, in L’Italia nella costruzione europea, a cura di P. Craveri - ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] DC guidato da Fernando Tambroni e sostenuto dal Movimento sociale italiano (MSI) e dal permesso accordato allo stesso intervento al Parlamento europeo.
In quell’occasione affermò che l’integrazione europea aveva avviato il suo percorso «ma con la ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] 1931-36) a Milano. Progettate secondo un organico criterio di integrazione tra spazi e arredi, le case tipiche sintetizzavano la novità con Ponti condivideva le preoccupazioni per la casa sociale e l’intuizione che la ricostruzione richiedesse una ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] , che il 5 maggio 1750 firmò una prima scrittura sociale grazie alla quale la Camera si assicurava un terzo degli , simboli della ricchezza e del prestigio raggiunti. L'integrazione nel ceto aristocratico, modello per la classe dirigente nella ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] lo vide sconfitto in un’epoca nella quale il radicalismo sociale e democratico era visto con sospetto, e nella quale si rappresentativi costituiva dunque un complemento e un’integrazione della democrazia rappresentativa.
In questo contesto Mortati ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] però, vide declinare le sue speranze di rapida ascesa sociale a seguito della condanna per truffa e falso in atto pp. 111-141; A.M. Falchero, La costruzione di un gruppo industriale integrato, pp. 143-176; F. Conti, I Perrone fra impresa e politica, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...