GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] in meno rispetto alle precedenti. Si affermò invece clamorosamente il Movimento socialista panellenico (PASOK) di A. Papandrèu, che divenne così il cui un teatro, altari, templi, ecc., e d'integrare edifici noti, come l'heroon di Archiloco e il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] è elemento di crescente rilievo anche in vista dell'integrazione economica europea. L'azione statale si è manifestata nei singoli paesi: rappresentavano il 50,2% nella formazione del reddito sociale germanico nel 1956; e in quell'anno erano il 46,3% ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] uno degli artefici dei primi organismi d'integrazione, uno dei sei Stati fondatori delle perdite significative. In ascesa le formazioni radicali: il Socialistische Partij (SP, Partito socialista) con il 16,5% (25) e il nuovo Partij voor de Vrijheid ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] senza tener conto di tutti gli aspetti della vita sociale e politica, estendendo perciò la ricerca a tutta la l'abolizione dei diritti di ademprivio e di cussorgia in Sardegna, integrata specialmente dalla legge 2 agosto 1897, n. 382;
le leggi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] su autoveicolo. Esistono comunque numerosi altri tipi di t. integrati (treni roll-on-off, navi lash, ecc.). Dal quelli antichi: la questione è fortemente intricata con le lotte sociali in atto. Ma l'importanza di tali possibilità di automazione ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] fonte prevalentemente politica, secondo cui l'u., nel quadro di una politica d'integrazione dei servizi nel territorio, dovrebbe assumere un più specifico ruolo sociale tramite una didattica impegnata nella verifica dei bisogni che si maturano nella ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] affidamento alle sue stesse iniziative.
Oggetto di ampia programmazione integrata sono stati sia i problemi inerenti alla crisi degli alloggi nei centri urbani (considerata nei suoi aspetti sociali, economici, tecnici e amministrativi) sia l'azione ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] metodi dell'e. umana sono quelli dell'ecologia generale, integrati da metodologie specialistiche di analisi richieste dalla presenza, entro il contesto ambientale, della cultura umana.
Molti dei problemi sociali e politici con i quali l'umanità ha a ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] dell'ottobre 1995, alle quali il Partito socialista (PS, Partido Socialista) si presentò con un programma che prevedeva un incremento dei finanziamenti pubblici per la scuola e la sanità e una maggiore integrazione con l'Unione europea, ottenendo il ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] il suo modesto incremento sono assicurati dalle immigrazioni. Lo sviluppo sociale e lo stato di benessere raggiunti dalla popolazione (la N del 1972 e del 1994 la N. ha rifiutato l'integrazione nell'Europa, ma nel 2004 con l'allargamento dell'Unione ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...