Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] informazioni. La tendenza è verso l’automazione e l’integrazione delle diverse funzioni in un ambiente eterogeneo e aperto in ogni settore della scienza, comprese le scienze umane e sociali. Nel 1955, su proposta di O. Neugebauer, specialista di ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] in cui opera l’azienda o risultati di carattere sociale.
Gli strumenti di supporto al management per mettere a passato. Infatti, in linea con i concetti di una sempre più spinta integrazione fra tutte le forze armate, si sta ormai passando da una s. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] con la Rhodesia nel 1905, l’Angola fu dichiarata parte integrante del Portogallo nel 1935. Nel 1951 fu denominata provincia d’ (presente con un contingente militare) e di altri Stati socialisti – che proclamò la Repubblica Popolare d’Angola, il ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] nelle prime file e la cavalleria ridotta a semplice integrazione. In seguito, la fanteria della legione risultò divisa l’evoluzione della società industriale e la nascita della lotta sociale. L’industrialismo e la scienza si affermarono come fattori ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] che hanno finito con identificarla con il contratto sociale, in corrispondenza del recupero di questo concetto da revisioni costituzionali, con cui si è provveduto ad integrare ed aggiornare il testo originario (Revisione costituzionale). ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] tardi la d. si è sviluppata secondo un processo di integrazione e di specializzazione, in cui sono state coinvolte più quali le nascite e le morti o i movimenti migratori e sociali, in senso lato. Un’ulteriore fase del lavoro demografico può ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] lo studio stesso di tali limiti. Il problema dell’integrazione dell’uomo con la macchina in un unico sistema Obiettivi fondamentali sono la ricerca di quell’equilibrio psicofisico e sociale che porta alla perfetta compatibilità tra la vita dell’uomo ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] di pianificazione e investimenti del Conseil économique et social (1959-62), organo di consulenza del governo europeo di Madrid del 1989, prevedeva la realizzazione dell'integrazione economica e monetaria in fasi successive per giungere entro il ...
Leggi Tutto
mobilità sociale Passaggio di individui o gruppi da uno strato sociale all’altro, o da una posizione all’altra, che può essere di classe, di ceto o di stato. S’intende quindi un vasto processo di mutamenti [...] e un conseguente stato di disponibilità degli individui, dei gruppi e dei settori sociali, che vengono in tal modo mobilitati a nuove forme di integrazione.
Il concetto di mobilità in sociologia è collegato alla teoria della ‘circolazione delle ...
Leggi Tutto
Relazione antagonistica fra soggetti individuali o collettivi, in competizione per il possesso, uso o godimento di beni disponibili in quantità limitata. Nella teoria marxista (teoria conflittualistica), [...] e al controllo dei mezzi di produzione, esprimendosi nel conflitto di classe. Altre teorie (per es. quella integrazionista) lo considerano una patologia sociale, risultato della cattiva integrazione del sistema sociale. (➔ anche conflitto) ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...