Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] e importanti aspetti tecnici che la caratterizzano, l'integrazione internazionale che avviene attraverso la circolazione dei beni e dei fattori di produzione richiede accettabilità sociale e politica. Se il processo non acquisisce anche questo ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] e degli obblighi derivanti dalle leggi sulla previdenza sociale, è responsabile in solido con l'appaltatore.
Con ma comunque non oltre le 40 ore settimanali. I periodì d'integrazione salariale sono utili per il conseguimento della pensione e per la ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] di F. Fiore, J. Luther, 1988) la dottrina dell’integrazione è apparsa nella sua forma compiuta. Secondo Smend, lo Stato non economiche – o in un ordinamento che, conoscendo i diritti sociali, impone, per il loro soddisfacimento, limiti e condizioni a ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] organi e strumenti comuni: moneta, pesi e misure, poste, codici, legislazione sociale.Commetteremmo un errore tuttavia se non constatassimo che questa 'integrazione dall'alto', imposta dall'energico ministro della maggiore potenza tedesca, rispondeva ...
Leggi Tutto
integrazione rafforzata
loc. s.le f. Meccanismo che permette la condivisione di scelte e obiettivi politici fra gli Stati membri dell’Unione europea, nell’ambito di particolari settori.
• Secondo le [...] , Repubblica, 10 maggio 2014, p. 14, Mondo) • Altro fronte di integrazione rafforzata, sempre per limitare la crescita dei partiti populisti anti-europei, potrebbe essere quello sociale. (Alberto Gentili, Messaggero, 9 marzo 2017, p. 9, Primo Piano ...
Leggi Tutto
integrazione regionale
integrazióne regionale locuz. sost. f. – Processo attraverso cui superare gli ostacoli politici, fisici, economici e sociali che dividono i paesi dai loro vicini, e collaborare [...] cooperazione dell’Unione Europea, un quadro per uno sviluppo economico, sociale e culturale dei paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP). I principali risultati di questa integrazione sono la creazione di zone di libero scambio e di unioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] italiana deve porsi sulla strada del confronto con i sindacati e con i socialisti. Un suo obiettivo fondamentale è quello di integrare le masse popolari nello Stato liberale, sottraendole all’influenza delle ideologie rivoluzionarie. Ministro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . La scarsità di materie prime accentuò rapidamente la dipendenza dalle forniture dell’URSS. L’integrazione nel COMECON con gli altri paesi del blocco socialista, a partire dal 1955, assicurò l’inserimento in un mercato internazionale retto dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] 1947 portarono a un’ampia vittoria dei partiti comunista e socialista, legati da un patto di unità d’azione. La Polonia divenne in tal modo un paese di stampo sovietico, pienamente integrato nel sistema politico e militare dell’URSS, nonostante le ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] privatizzazione e lo smantellamento delle provvidenze sociali hanno fatto regredire seriamente il reddito medio. La ricontrattazione del debito e gli effetti ormai sensibili dell’integrazione economica in ambito MERCOSUR sembrano premesse rilevanti ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...