Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] locali riprenderà il suo posto nella dottrina solo a partire dalla seconda metà del Novecento.
L’amministrazione dell’integrazionesociale
Una svolta nel percorso dello State-building fu segnato dall’avvento al potere di Crispi (1887). Le riforme ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] favore dei soggetti deboli, tra cui le persone con disabilità, un processo di riduzione delle diseguaglianze e dell’integrazionesociale per garantire loro l’effettivo godimento dei diritti fondamentali. In attuazione degli artt. 34 e 38 della Cost ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] debbano ritenersi ad oggi titolari della libertà di riunione, anche in vista della promozione della loro piena integrazionesociale e politica.
Sempre con riferimento all’ambito soggettivo di esercizio del diritto, deve farsi riferimento, in ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] dei buoni orari «in considerazione delle particolari e oggettive condizioni sociali». La stessa possibilità è riconosciuta, peraltro, anche qualora i progetti riguardino l’integrazionesociale di chi versi in uno stato di disabilità, di detenzione ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] o soggettivi) della marginalità (v. ad esempio Gallino, 1993), ma rinvia piuttosto a due diverse concezioni dell'integrazionesociale: la prima fondata sull'idea della società come un corpo coerente e omogeneo, basato sull'interdipendenza e su valori ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] sia ancora potenzialmente attivo, anche se escluso dal processo produttivo, che viene considerato un fattore di integrazionesociale determinante. Laslett propone una nuova mappa della vita, segnata da quattro fasi fondamentali: "per prima viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] ) e quella soggettivamente fatta propria nel corso della crescita, l’autore propone alla fine un modello di integrazionesociale, attraverso il lavoro o il matrimonio, rispettivamente mete ultime dell’"apprendistato" di Wilhelm e di Elisabeth in ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] Giornale dir. amm., 2011, 75; C. cost., 25.2.2011, n. 61, su cui Piergigli, La legge regionale campana sulla integrazionesociale degli stranieri supera il vaglio della Corte costituzionale, in Gli stranieri, 2011, fasc. 1, 77 ss.
16 Così Vrenna, La ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] riconoscimento di una prerogativa che ben potrebbe rappresentare il simbolo di una cittadinanza sociale europea, sancendo proprio un dovere di integrazionesociale, politica e culturale di tutti nella «società europea». In ogni caso il significato ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] risulta stabilmente insediato nella parrocchia di S. Donato, all'interno della "civitas" (1384). Il processo d'integrazionesociale di questa famiglia montanara si conclude perfettamente entro l'arco di due generazioni: "Becello" un figlio notaio ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...