Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] (v., 1966) ha definito working personality. Si è quindi analizzata la 'cultura della polizia', ossia i processi di integrazionesociale della professione che possono influenzare i rapporti tra le forze di polizia e i cittadini. Una tematica cui viene ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] , in assenza di assetti istituzionali basati sul bilinguismo o sulla separazione linguistica, uno strumento indispensabile per l’integrazionesociale e politica della minoranza slovena. Al lato opposto, se si guarda alla conoscenza dello sloveno da ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] indurre una ripresa funzionale stanno riportando l’accento sulla cura e non più, o non solo, sugli aspetti di integrazionesociale. Nel presente saggio verrà analizzato l’impatto che le conoscenze del 21° sec. stanno avendo sulla pratica clinica in ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] verso misure intese alla tutela della salute del personale coinvolto nei processi produttivi, alla promozione dell’integrazionesociale di persone svantaggiate o di membri di gruppi vulnerabili nel personale incaricato dell’esecuzione; ad esempio ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] – come nucleo primitivo della stessa cittadinanza dell’Unione quale «statuto transnazionale di integrazionesociale» (Azoulai, L., La citoyenneté européenne, un statut d’intégration sociale, in Chemins d’Europe. Mélanges en l’honneur de Jean Paul ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] a quella di molte comunità di orticoltori contemporanei (v. Lenski, 1970, p. 139). Le nuove forme di integrazionesociale che si sviluppano nel corso del Neolitico si differenziano però dalle bande non solo quantitativamente ma anche qualitativamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] di partecipazione al capitale d’impresa – ha esercitato proprio sulla quota di risparmio.
Nel processo d’integrazionesociale dei mercatores, gli ambienti ecclesiastici svolgono un ruolo decisivo. Il commercio itinerante suscita nella Chiesa giudizi ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] costituisce al contrario la conseguenza più importante, in quanto consolida l'integrazionesociale e, quando si verifica su larga scala, contribuisce alla solidarietà sociale della collettività. In breve, a nostro parere, i principali vantaggi dello ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] di stimoli stressanti o nocivi provenienti dall'ambiente. Analogamente è stata evidenziata una stretta connessione tra cattiva integrazionesociale e molti eventi morbosi di tipo acuto o cronico (come la tubercolosi, gli ictus cerebrali, l'infarto ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] at the crossroads, London 1963, pp. 67-127 (tr. it.: Cittadinanza e classe sociale, Torino 1976).
Melotti, U., Migrazioni internazionali e integrazionesociale: il caso italiano e le esperienze europee, in Immigrazione in Europa. Solidarietà e ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...