Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] Comuni, oggi anche quale proiezione del principio di sussidiarietà, che affida loro un’effettiva funzione di integrazionesociale non surrogabile da parte delle Regioni. Peraltro, uno sguardo alla definizione costituzionale prevista dagli altri ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] , l’arte circense ha conquistato nuovi terreni e riconquistato peso politico. Il circo è infatti uno straordinario strumento di integrazionesociale e culturale nelle società frammentate, in via di smembramento, o che si trovano a dover affrontare il ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] costituenti rappresenta il fenomeno centrale della dinamica dei sistemi sociali". La tesi di Durkheim dell'importanza strategica dei valori per l'integrazionesociale risulta così rafforzata dall'analisi parsonsiana del processo di socializzazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] interpretata come difficoltà o impossibilità di organizzazione delle interdipendenze e di un efficace collegamento fra integrazionesociale e integrazione sistemica in aggregati umani troppo cresciuti e con risorse limitate.
L'appropriazione e l'uso ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] altre parole, queste persone sembravano essere in possesso di competenze emotive e sociali più elaborate, che permettevano loro una migliore integrazionesociale e affettiva.
L’importanza dell’ambiente precoce nel dare forma alle competenze emotive ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] l'istruzione s'identificava generalmente con la produzione o riproduzione di un'élite altamente erudita e con l'integrazionesociale di persone di estrazione popolare, in genere molto meno istruite e a volte analfabete. Questa concezione non giunse ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] nel suo territorio, la sua età, il suo stato di salute, la sua situazione familiare ed economica, la sua integrazionesociale e culturale nello Stato membro ospitante e l’importanza dei suoi legami con il paese di origine». Una tutela rafforzata ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] alla violenza o al rifiuto dei valori dominanti sottolineava la debolezza, maggiore del previsto, dei meccanismi di integrazionesociale e culturale. In Europa, al contrario, ha esercitato per molto tempo un'influenza prevalente il pensiero marxista ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] vi sono processi e tentativi - tipico quello del taylor-fordismo - di sussumere l'integrazionesociale nell'integrazione sistemica (e la divisione sociale del lavoro nella divisione tecnica). Tali tentativi hanno dato luogo a conflitti che ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] attratti dalla seconda; salvo affrontare tutti sfide analoghe: il consolidamento della democrazia, il decollo economico, l’integrazionesociale, la cooperazione regionale.
Antiche piaghe e boom economico
L’ingresso del Sudamerica nel nuovo secolo non ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...