Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] . 40) attraverso la programmazione dei flussi in entrata, le misure contro l’immigrazione illegale e l’integrazionesociale degli immigrati. È con questo provvedimento legislativo che si chiarisce maggiormente anche il ruolo delle regioni, designate ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] considerati esponenti dell'evoluzionismo antropologico, emergono problematiche come quella della coesione, della solidarietà e dell'integrazionesociale che sono invece attribuite all'indirizzo funzionalista. Infatti, lo studio di Henry S. Maine (v ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] una simulazione di procedure democratiche, che diano al regime una facciata più difendibile. (V. anche Dissenso; Integrazionesociale; Propaganda).
Bibliografia
Bertelli, S., Il potere oligarchico nello stato-città medievale, Firenze 1978.
Costa, P ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] sacro di Durkheim ne sottolinea l'aspetto cognitivo e normativo, la natura di fenomeno collettivo e la funzione di integrazionesociale, la teoria sul sacro di Otto ne sottolinea l'aspetto emozionale e affettivo (il sacro è Gefühl des Überweltlichen ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] , mistero di Cristo nella storia, diventa una ‘società cristiana’, una ‘cristianità’, i cui diritti e privilegi operano un’integrazionesociale e culturale dei suoi membri nella vita profana, la quale, a sua volta, vi trova una garanzia della propria ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] tipo, e anche le difficoltà di una loro risoluzione.
(V. anche Gruppi; Integrazionesociale; Interazione sociale; Interazionismo simbolico; Movimenti politici e sociali).
Bibliografia
Barth, F. (a cura di), Ethnic groups and boundaries, Bergen-Oslo ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] la sua consistenza e i suoi contenuti denotano il tipo e il grado dell'integrazionesociale: la scarsa disponibilità di tempo libero, ad esempio, contraddistingue sia i livelli molto alti della stratificazione professionale (managers, professionisti ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Si trattava di masse ovviamente non tutelate sino a quel momento da alcun sindacato, prive di qualsivoglia integrazionesociale e di qualsivoglia protezione politica, ma certo ormai lontanissime psicologicamente dal mondo rurale di provenienza e ben ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] di comunità è pensato come isomorfo rispetto a quello di 'società', ma è impiegato per indicare una modalità di integrazionesociale armonica e non conflittuale, basata sul riferimento al 'bene comune'; nell'altro le comunità - al plurale - sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] , spinte dissociative, rischio permanente di anomia, una funzione di compensazione, generando quanto meno l'illusione dell'integrazionesociale e l'apparenza di una coesione a prova di dissenso.
Conformità totalitaria
All'indomani della prima guerra ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...