Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] seconda formazione nel ruolo di «partito d’ordine»: un partito che avrebbe scambiato la pace sociale con una qualche forma di integrazionesociale della classe operaia. Secondo l’analisi del rappresentante dei giovani industriali, i rischi insiti in ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] appartenenza politica su basi di identità, in cui il voto alla DC costituisce un riflesso del ruolo di integrazionesociale e di orientamento culturale della Chiesa. Il secondo sottoperiodo, dagli anni Settanta ai primi anni Novanta, è caratterizzato ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] all’interno dei progetti pilota. Dopo il 2005 viene dato anche un certo risalto alle figure dei mediatori e, sull’integrazionesociale, ai percorsi di emancipazione per le donne immigrate, in particolare quelle sole con minori a carico.
Come l’Emilia ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] potrebbe essere preso da una fede religiosa o da una convinzione filosofica. L'ideologia mantiene nel tempo l'integrazionesociale, da essa stessa generata, per mezzo dell'azione collettiva, alla quale assegna gli obiettivi. L'ideologia non soltanto ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] – non avevano nessuna intenzione di considerarli solo oggetti accessori, bensì il segno tangibile della loro avvenuta integrazionesociale. Chi le accusava con superiorità stava in realtà creando le basi della futura incomprensione.
Gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] SRM Materiali», 20-22 febbraio 1998.
78 P. Naso, Le chiese africane in Italia. Mappe geografiche e teologiche, Religioni e dis/integrazionesociale, a cura di P. Lucà Trombetta, «Religioni e sette nel mondo», 1, 2009.
79 P. Naso, Il caso delle chiese ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] . Ad esempio, mettere in un'unica classe partiti, sindacati, ospedali e carceri perché il loro scopo istituzionale è l'integrazionesociale, non fornisce nessuna ipotesi utile nel momento in cui si scende sul terreno concreto per una ricerca empirica ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] vasto programma Urban 2 volto al recupero fisico e alla sostenibilità ambientale, alla creazione di infrastrutture, all’integrazionesociale, alla lotta all’esclusione e alla crescita culturale. Promosso dall’Unione Europea e dal Ministero dei Lavori ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] di una società organizzata interamente in base ai principî della competizione economica. Egli distinse due tipi di integrazionesociale: la prima prodotta da un ordine simbolico condiviso (il tipo primitivo), la seconda frutto della differenziazione ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] fatto, la logica dello scambio tende a permanere sostanzialmente inalterata anche sul terreno della solidarietà e dell'integrazionesociale.
La sfera dell'assistenza, d'altro canto, parrebbe assumere in questo contesto un ruolo sempre più ausiliario ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...