I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] all’eguaglianza, alla tolleranza, alla integrazione dei cittadini extracomunitari, per i quali si propone un nuovo la definizione del movimento di don Giussani come «cristianesimo di sostituzione». Cfr. M. Camisasca, Comunione e Liberazione, 3 voll ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la convinzione che, se per sviluppare l’economia occorreva procedere alla creazione di un sistema comune e integrato in materia di pesi , voluta da Francesco De Sanctis e realizzata con la sostituzione di 34 professori, e la creazione o l’ampliamento ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Costantino e Teodosio5. Per capire il cambiamento di orizzonti legato alla «progressiva integrazione della struttura della questi testi il vero erede di quello ebraico e in tale sostituzione assume i tratti del popolo eletto di cui Dio sostiene le ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] non mancare chi teme che lo Stato si sostituisca alle libere attività invece di limitarsi alla necessaria ’inserimento in quel processo di integrazione europea che è la vera novità positiva del secolo XX, per quanto ottenuta con molte lentezze ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] del XV secolo lo Oni di Ife (il re) ritenne che il regalo migliore per lo Oba (il re) di Benin fosse inviargli un maestro fonditore. Nei regni del dell'epoca.
Emblematico dei processi di sostituzione/integrazione fra vecchie e nuove, e piccole e ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] 1989). Della costruzione fridericiana, distrutta nel 1557 persostituirla con un moderno bastione difensivo, rimangono solo, 1222-1226; più tardi, a quanto sembra, la torre fu integrata con le ali residenziali oblique e con una cinta muraria rivolta ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 1948 fu promossa l'Organizzazione degli Stati Americani (OAS), che sostituiva l'Unione panamericana e aveva come suoi scopi la pace e Altre iniziative furono messe in atto per realizzare forme di integrazione politica ed economica tra diversi paesi ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] e periferia, l’imperatore avrebbe favorito la piena integrazione delle élite orientali e della loro cultura nel compito, e che occorreva ‘sostituire’ gli dei dell’Olimpo con il Deus christianorum, senza intaccare per questo il nodo saldo che univa ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] nel 1923 per lascito di Mary Clark Thompson (inv. 26.229)14. Il pezzo, che presenta alcune integrazioni di secolo), anno in cui tale diadema fu adottato dal sovrano in sostituzione della tradizionale corona laureata24. È degno di nota che la gemma ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di integrazione europea dall'altro. Molti italiani, in altre parole, avrebbero riscoperto l'idea di patria per radicamento nell'Italia repubblicana di un forte sentimento nazionale in sostituzione di quello andato distrutto con il fascismo e la ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...