PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] la strada a forme d'integrazione produttiva e commerciale di grande importanza.
Per i paesi aderenti all'Unione di gruppi esterni per la conquista del controllo dell'impresa e la conseguente possibilità di sostituzione degli amministratori sono ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] mercato. La mancata sostituzione è da attribuirsi anche alle difficoltà dei finanziamenti, per i quali si era a differenza delle navi classiche di linea che sono in condizione d'integrare i propri carichi di merci varie con quantitativi più o meno ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] ; tali sistemi devono essere sostituiti con quelli a insufflazione d'aria o, per lo meno, dovrebbero essere compostaggio, e deve pertanto essere sempre disponibile. Il sistema integrato descritto consente quindi di ottimizzare i vari trattamenti e di ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] precedente, e destinata a sostituirla progressivamente. Il termine distintivo della nuova rete è IDN (Integrated Digital Network), ossia rete numerica integrata (nelle tecniche di trasmissione e di connessione). Per le comunicazioni nell'ambito di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] per accertare la quale occorre precisare il tipo di disturbo che impedisce al sistema di pervenire all'equilibrio dinamico e sostituire comune a tutti i modelli a molteplici settori orizzontalmente integrati, neoclassici o meno, è che la nozione ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] produzione; tuttavia per far questo è stata costretta a ridurre le dimensioni delle imprese, a limitare la sostituzione del lavoro umano le quali, anziché prolungamento e integrazione della prima, sono rimaste per così dire isolate, dominate dai ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] per es., riforme orientate al mercato e alla privatizzazione). Tuttavia, la formalizzazione di accordi di integrazione a ciò che accade quando in un'unione doganale si sostituiscono con importazioni più costose provenienti da un paese-membro ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] lotta di classe polarizzata, sostituita da una pluralità di conflitti e di movimenti, anche per la presenza di nuovi soggetti sociali; il prevalere degli attributi caratteriali narcisistici che soppiantano o integrano quelli edipici nella struttura ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] integrazione comporta ancora l'esistenza di punti di controllo doganali anche per quello che riguarda le importazioni dai paesi aderenti, per Tale riduzione di prezzo può comportare effetti di sostituzione al livello del consumo in grado di stimolare ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] aderenti ogni restrizione in campo valutario, essendo previste la sostituzione della moneta dei singoli stati con la moneta unica modificazioni e integrazioni), si è innanzi tutto superato il restrittivo principio dell'autorizzazione, per il quale ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...