Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] senso che questi si presumono (o si auspicano) come tendenti a sostituirsi a quelli borghesi, o come un opposto agli uni e agli " v. invece Banti, 1989). Parte integrante di quella vicenda è, infatti, almeno per allora, come si è già sottolineato, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] caso a quella che è stata definita come sostituzione della responsabilità civile mediante la protezione assicurativa (v istituzioni) devono porre particolare attenzione, per evitare che il processo d'integrazione si sviluppi in maniera non conforme ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] così largamente usati ad integrazione dei libri di testo.
Va peraltro osservato che il beneficio per lo spettatore, che assiste esistenti: la televisione si troverebbe di fronte alla sostituzione della trasmissione a circuito aperto con quella via ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] si basa nella fase iniziale sulla sostituzione delle importazioni, con un'accumulazione di loro legami sociali; cadono quindi in uno stato di "disaffiliazione" per la mancanza di integrazione nell'economia e nella società (v. Goffman, 1961, tr. it ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] . Potrebbe quindi sembrare che non vi sia scopo per lo scambio internazionale, ma non è così. I possibile stabilire a priori se la sostituzione di una violazione delle condizioni paretiane e più in generale dell'integrazione economica). Poiché l'unione ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] residui doppioni, per cui artifizio cede ad artificio, pronunzia a pronuncia (➔ allotropi); sostituzione di serie il suo vocabolario è la somma (e in parte anche l’integrazione) di molti vocabolari settoriali (Beccaria 1973) e di lessici speciali ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] caso di beni normali. Per un bene inferiore, invece, mentre l'effetto di sostituzione continua a risultare negativo, l gli economisti e il fallimento dei non pochi tentativi di integrazione tra questi due diversi approcci allo studio del consumo (v ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] mercati nazionali appare come la condizione necessaria per la loro integrazione - e competizione - all'interno di un con i manufatti e con alcuni beni primari è stato nettamente sostituito, nel XIX secolo, dallo scambio dei manufatti con le materie ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] sociale avrebbe creato le condizioni per una nuova forma di integrazione sociale. Questo residuo di esistenza con la comparsa dei profeti alle religioni etiche: "La sostituzione delle religioni naturali con le religioni etiche è stata di norma ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di Dio per la passione di Cristo; la scelta di un funerale dimesso e in sordina; la sostituzione dei «pauperes le condizioni di un neoconvertito non sono bucoliche. Il processo di integrazione non è mai agevole: l’abiura ne fa un rinnegato e ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...