Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] si sa che esiste; ci si mette in viaggio per conoscerlo o lo si accoglie perché una parte del Sé di comunitarismo, e l'integrazione linguistica e culturale degli rapporto propriamente sociale, è la sostituzione della figura dello straniero con quella ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di integrazione europea dall'altro. Molti italiani, in altre parole, avrebbero riscoperto l'idea di patria per radicamento nell'Italia repubblicana di un forte sentimento nazionale in sostituzione di quello andato distrutto con il fascismo e la ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] frequenze, modulazioni del segnale) senza la sostituzione di alcuna componente hardware. Il funzionamento multistandard quale il sistema deve attenersi.
L’integrazione dell’approccio autonomico permette quindi, per es., alle componenti di un sistema ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] "può essere ceduta una persona in sostituzione di quella uccisa" (un uomo per un uomo, una donna per una donna) in altri invece "possono degli sconfitti; a essa si contrappone la 'teoria integrativa', sostenuta da Robert Lowie (v., 1927), che ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] dell'orientamento magico-sacrale e della sua sostituzione con un orientamento razionale, fondato empiricamente, religione, per cui ogni fenomeno (o istituzione) che assolve alla funzione di integrare la società risulta per definizione 'religioso ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] nel corso di tutto il muto, di questa primordiale integrazione orale delle immagini filmiche può considerarsi la diffusa e per es., la correzione imposta al cinegiornale della francese Pathé, Battaglia della Champagne (1915): "Che siano sostituite le ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] G.A. Montorsoli, allievo di Michelangelo, ma materialmente l'integrazione del braccio mancante del padre e delle altre parti mutile sono incoraggiati interventi di ingegneria strutturale, persostituire o rinforzare i materiali costitutivi dei ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] campi. E ancora: la mancata sostituzione delle carrozze ferroviarie da 10-12 tonnellate per il trasporto del carbone e delle merci sui mercati esteri e nazionali attraverso l'integrazione verticale. Nelle economie che invecchiano questi intermediari ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] per l'ascoltatore di creare una personale programmazione musicale (play list) e, di notevole impatto sul pubblico più giovane, l'integrazione esperti concordano nel ritenere che la progressiva sostituzione della rete trasmissiva analogica con la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] sostituzione della coltivazione del grano con quella dell'orzo; la vite (Vitis vinifera) è già attestata agli inizi del III millennio a.C. Nell'età dell'Integrazione - IV/V sec. d.C.), per conoscere una breve rinascita alla vigilia della conquista ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...