La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dell'istruzione in tutto l'Islam, avvenne l'integrazione di alcune delle scienze degli Antichi nelle attività d statuto di fondazione, va a sostituire ῾ulūm al-awā᾽il, e in alcuni casi queste scienze ‒ fatta eccezione per la filosofia ‒ erano tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] in che modo il Sud sia parte integrante della storia nazionale; c’è anche una diminuzione, fino a oggi, di circa il venti per cento. L’aumento è progressivo, con due momenti di o parziale, o addirittura la sostituzione polemica. Nel 1952, poco prima ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di differenti culture e livelli di sviluppo tecnologico. Ma la sostituzione della vela e del legno con il motore a vapore e In tale anno si sono infatti conclusi i negoziati per un Accordo integrativo della Convenzione, che prende le mosse dal fatto ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e dai vegliardi. Egli sostituì l’agnello con Cristo gli affreschi di scarso interesse artistico, ma integrato da F. Gandolfo a p. 271; ; A. Frugoni, A pictura cepit, in Bullettino dell’Istituto storico per il medioevo, 78 (1967), pp. 123-135, fig. a p ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] nei primi domini normanni e, infine, nella monarchia, sostituendo a questa varietà una certa uniformità di moduli e di dei titoli relativi per i principi del sangue.
Fatto sta, comunque, che la formula, a lungo mantenutasi integra anche nell'uso ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] vincitori avevano stabilito a Versailles per l’Europa, ma anche di come sostituire la scomparsa domanda bellica, vista non lascia possibilità di successi reali a forme di sindacalismo integrato». Così, dovendo in qualche modo rispondere a una base in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] degli imponderabili e della sua sostituzione con la spiegazione dinamica del della pila da parte di Volta e di un metodo per associare numeri e atomi dovuto a Dalton. Al di là fornire una possibile via di integrazione delle scienze fisiche. Un altro ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] della Storia di Socrate, dov’è presentata come parte integrante e originale del racconto, opera dello stesso Socrate, da una certa data, le indicazioni liturgiche prescritte per questa festa sono sostituite dalla sola nota del copista che rimanda al ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] sinistra sollevata. Per le monete bronzee si stabiliscono nuovi schemi di coniazione, che sostituiscono le coniazioni solari l’imperatore non propriamente come Cristo, ma come parte integrante del cosmo cristiano e come mediatore delle potenze divine ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] e l’integrazione della Chiesa nella Rispetto alla storiografia greca la sostituzione del fato o fortuna con I 1,8 ed. Schwartz, p. 14.
69 F. Calabi, La “missione” di storico per Flavio Giuseppe, in Adamantius, 16 (2010), pp. 12-21.
70 Eus., h.e. I ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...