SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] particolare, nella basilica vaticana S. sostituisce il rivestimento originale in marmo della "confessio", così definita per la prima volta, con lamine d 'edificio. C'è indubbiamente una totale integrazione formale e sostanziale tra testo epigrafico e ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] sovranità e integrità nazionale, venivano chiamate a una funzione più dinamica per garantire la per l'esercito a 18 mesi e, per particolari condizioni di famiglia, a tre mesi, abolendo le varie forme surrogative (volontariato di un anno, sostituzione ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] alla sostituzione dell'ordinamento gerarchico con uno funzionale. Un potente freno all'integrazione interforze e staff
A qualsiasi livello, eccetto a quelli più bassi (per l'esercito fino al livello compagnia compreso), l'organizzazione militare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] arti e delle manifatture e dal favorire una feconda integrazione tra sapere tecnico e teoria scientifica. Tale atteggiamento Nationale des Poudres, l'istituto fondato per volere del ministro al fine di sostituire l'antica Ferme. Con questa nomina ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] regioni del paese, promuovendone così la crescita e l'integrazione. Una tesi corrente vuole che la medicina cinese nel segnarono il periodo di divisione tra Nord e Sud. Per esempio, la sostituzione del carro a due ruote con quello a ruota singola ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] F. riuscì ad integrare molti dei piccoli francesi dagli incarichi di giustizieri, sostituendoli con esponenti della nobiltà locale nn. 588, 590, 591, 600, 604-609, 612; Doc. per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo. Codice diplomatico, a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, pp. 101, 198 (l'integrazione errata va sostituita col nome del C.), II, p. 230; Id., Opere, a cura di 1913, p. 272; A. Segarizzi, Passaggi di amb. ven., in Arch. per l'Alto Adige, XII (1917), pp. 144-147; G. Mayer, L' ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] (1136) e nell'integrazione dei gruppi legati alla infatti, a ottenere nel 1231 la sostituzione della podesteria di Salinguerra con quella del . Infine, Verona fu la città scelta dall'imperatore per la dieta del 1245, che vide la partecipazione di ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] gettato le premesse d'una "storia italica", a sostituzione od integrazione esegetica, così, dell'accademica e confessionale o " ma soggiunse: "Non una, ma venti firme io vi darei, se, potessi, per questa causa" (cfr. R. Guastalla, in Ad A. C., p. 29). ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] per la prima volta, il L., ascritto con la riforma del 1528 all'"albergo" nobiliare Cattaneo, appare con il doppio cognome. La piena integrazione Francia Francesco I di Valois; dopo la sostituzione di Giustiniani con Nicola Neurone e Battista Cigala ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...