La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la convinzione che, se per sviluppare l’economia occorreva procedere alla creazione di un sistema comune e integrato in materia di pesi , voluta da Francesco De Sanctis e realizzata con la sostituzione di 34 professori, e la creazione o l’ampliamento ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] il più delle volte, a celare o a mascherare la lotta per il potere e a manipolare il consenso dei governati. La critica alle integrazione di elementi elitisti in una impalcatura democratica, che al concetto di 'governo del popolo' viene a sostituire ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] di analizzare tali costi in base al principio di sostituzione marginale. In questo modo lo studio delle istituzioni istituzioni dovrà sviluppare una teoria della cultura più articolata perintegrare la propria spiegazione del comportamento umano (v. ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] strumento neutrale dal punto di vista dei valori per il raggiungimento dei propri fini. Il "progetto sulla natura; la tendenziale sostituzione dell'orientamento dell'agire anni dopo (con un'integrazione sull'antisemitismo), rappresenta il testo ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] manifestasse, vale a dire la possibilità di sostituire, almeno per qualche tempo, il controllo che l'encefalo non è la perdita del sistema critico o del funzionamento integrato dell'organismo, bensì la perdita irreversibile e completa di ciò ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] progetti di riforma politica in senso liberale esso sostituisce il progetto di instaurazione di una nuova società sul mondo antico per la comprensione dei costumi indigeni e di utilizzare le conoscenze etnografiche a integrazione delle fonti storiche ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] si sa che esiste; ci si mette in viaggio per conoscerlo o lo si accoglie perché una parte del Sé di comunitarismo, e l'integrazione linguistica e culturale degli rapporto propriamente sociale, è la sostituzione della figura dello straniero con quella ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] tenute distinte, è stata per esempio osservata dagli antropologi come una risorsa di integrazione nel nuovo contesto (v. sociale. Si tratta della dinamica che agisce in direzione della sostituzione di uno spazio di luoghi con uno spazio di flussi ( ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] relazione viene costituito come unità da un sistema e solo nel sistema per il quale funge da unità. In quest'ottica l'ambiente del sistema che sostituiscono le proprie cellule o a posizioni sociali i cui detentori cambiano.
L'integrazione della ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] passiva, che resiste soltanto per forza di inerzia all'assimilazione e all'integrazione da parte di una maggioranza il campo d'applicazione del diritto religioso, addirittura in sostituzione di quello dello Stato, era tanto ampio da ricomprendere ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...