Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] registro) e gli uffici unici del territorio (che sostituivano i precedenti uffici tecnici erariali e le conservatorie).
Benché membri più il Direttore e, solo per l’Agenzia delle Entrate, è integrato da due membri nominati su designazione della ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] e, per altro verso, la locuzione «rapporto continuativo di consulenza o di prestazione d’opera retribuita» è sostituita da « u.f.); come gli altri poteri, anche questo può integrare un dovere in particolari circostanze: ad esempio quando vi siano ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] tributario. È ancora a livello di proposta “aperta” l’integrazione dell’art. 29 Cost. nei termini seguenti: «La sostituzione dello Stato nei confronti dei giovani e degli anziani. Infine la fiscalità dovrà intervenire con misure specifiche per ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] e il ‘codice de Lise’ del 2006) e vi sostituisce un nuovo sistema regolatorio fondato essenzialmente – ma non esclusivamente – ’ANAC il compito di svolgere una funzione – per così dire – integrativa e completiva del precetto normativo (ci si riferisce ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] fenomeno di sostituzione processuale, per le numerose limitazioni previste dall’art.
211. La disciplina nazionale segna ora un passo indietro rispetto alle raccomandazioni vincolanti. Sarebbe opportuno definire, allora, attraverso un’integrazione ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] sostituirsi alla volontà dei privati, o cancellandola del tutto o sostituendola di mera specificazione e integrazione del giudizio e, conv. con mod. dalla l. 14.9.2011, n. 148 (per tutti, Carinci, F., a cura di, Contrattazione in deroga, Milano, 2012 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] che, rispettivamente, avviene secondo le norme stabilite per il pignoramento presso il debitore o presso terzi poteri di modifica, integrazione, precisazione o di surrogazione reale, che comporta la sostituzione dei beni sequestrati con la somma ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] integrato con l. 28.12.2015, n. 208. Negli anni passati il mancato aggiornamento dei livelli di assistenza ha rappresentato un vulnus proprio per dei poteri in sanità: le ipotesi di sostituzione del Governo nella gestione delle politiche di spesa ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] 81 c.p.c. (sostituzione processuale) e riassumibile nel per ottenere tutela può bastare un interesse normativamente non qualificato, differenziato solo in via di fatto (Trimarchi Banfi, F., L’interesse, cit., 1009). Dall’altro, la prossimità integra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] unica azione che in via generale può derivare dall’accordo integrativo o modificativo è l’actio praescriptis verbis, che nasce tutte di essere offerta in modo parziale; la sua sostituzioneper volontà dei contraenti comporta la novazione integrale del ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...