Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] competitiva con negoziazione (che sostituisce la procedura negoziata preceduta alla promozione dell’integrazione sociale di persone Francia; 19.6.2008, C-454/06, Pressetext Nachrichtenagentur, e per le concessioni 13.4.2010, C-91/08,Wall AG) che ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] la sussistenza di istituti come la dichiarazione integrativaper la correzione degli errori dimostrerebbe che 602/1973, relativo ai casi di corresponsabilità tra sostituto e sostituito. Ad ogni modo, a parte le specifiche peculiarità dei casi ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] l’avvocatura dei poveri sostituita con il gratuito patrocinio; fu stabilito il concorso per uditore come strumento di
P. Saraceno, Alta magistratura e classe politica dalla integrazione alla separazione. Linee di un’analisi socio-politica del ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] allineamento alla nuova competenza UE, nelle more della sostituzione del medesimo con un nuovo trattato tra UE e tra PESC e altre politiche esterne del TFUE, integra un’apprezzabile indicazione per le istituzioni UE nel senso di coordinare tutti i ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] legislatore ha introdotto vere e proprie sanzioni per il rigetto del gravame (quale è la la «nefanda riforma» del 2012, sostituirlo con un rimedio della revocazione ripensato sin 883); ordina, se occorre, l’integrazione del contraddittorio ex art. 331 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] l’obiettivo di una sempre più fattuale integrazione tra sistema scolastico, secondario ed universitario, n. 509, modificato e sostituito dal d.m. 22.10.2004, n. 270, disciplina le ulteriori attività formative utili per l’inserimento nel mondo ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] assenso per il rilascio del permesso di costruire. La precisazione contenuta nel decreto sviluppo 2011 relativa alla sostituzione anche conclusione del procedimento è «un fatto costitutivo integrante una condizione dell’azione». Di conseguenza, «l ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] , l’art. 1. co. 26, della l. 4.8.2017, n. 124 (l. annuale per il mercato e la concorrenza) che ha integrato l’art. 3, co. 5, lett. e) d. l. 13.8.2011, n. 138, si fornisce al giudice lo strumento persostituirsi alle parti, da quelle indicative ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] E., Diritto processuale tributario, Torino, 1969, 140 ss.; De Mita, E., Sostituzione tributaria, in Nss. D. I., XVII, Torino, 1970, 998 ss.; , la quale, per dar corpo all’art. 53 Cost., non può che riferirsi a chi integra, proprio, quel presupposto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] ancor più l'integrazione, della sua C., eletto in un secondo momento in sostituzione di uno dei due commissari veneziani, che dei dieci, Secreta, r. 17, del 14 dic. 1620. Per le "correzioni" alla promissione ducale e alle leggi cui aveva partecipato ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...