La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] , se e quando maturerà l’integrazione con le norme per il consumatore) per realizzare l’esdebitazione, ancorché sul contestazioni relative a violazioni di diritti soggettivi e sulla sostituzione del liquidatore (art. 13). L’esecuzione corretta ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] del soggetto;
o) la integrazione della disciplina della revocazione della confisca, per la quale si prevede la deve considerarsi, al co. 1, lett. a), la sostituzione dell’onere – gravante sul creditore chirografario istante – di preventiva ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] declaratoria vale pure per le fattispecie ricalcanti una vicenda di sostituzione automatica ex art. 1419, co. 2, c.c. (v. per es. art. prodursi di un danno all’integrità ed efficienza del mercato55;
v) Il costituzionalizzarsi, per le S.U., dell’ ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] finanziario va studiato in modo integrato sotto i suoi molteplici profili , si è sostituita a partire dagli .2008, n. 8772; Cass., 21.4.2008, n. 10257 che richiamano per la configurazione del concetto di abuso la sentenza Halifax, C. giust. CE, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] disoccupazione totale e che gli elevati tassi di sostituzione nei sussidi di disoccupazione hanno un effetto positivo più attese da tempo in materia di servizi per l’impiego, di cassa integrazione guadagni e di raccordo tra politiche del lavoro ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] passiva, che resiste soltanto per forza di inerzia all'assimilazione e all'integrazione da parte di una maggioranza il campo d'applicazione del diritto religioso, addirittura in sostituzione di quello dello Stato, era tanto ampio da ricomprendere ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] .8.2000, n. 267, poi sostituito con l’art. 35, l. 28.12.2001, n. 448 (a sua volta modificato per questo punto nel 2003), con l’ di normativa che negli anni Novanta era andata a integrare il diritto delle società pubbliche al momento dell’avvio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] con soglia del 50 per cento, senza ulteriori requisiti di unitarietà organizzativa o di integrazione di attività, nonché tra “controllante” e “controllata” sia riconducibile al meccanismo della “sostituzione d'imposta”, ex art. 64, co.1, d.P.R ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] afferma che sussiste un divieto del giudice «di sostituirsi agli apprezzamenti discrezionali e tecnici dell’amministrazione», e di consiglio cautelare serve anche a fini istruttori e per vagliare l’integrità del contraddittorio (art. 55, co. 12, c ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] sollevata con l’ordinanza interlocutoria n. 9476 del 2014, sostituendo i riferimenti al processo esecutivo e al giudice dell’ e, in base al secondo, «se richiesto», deve concedere termini per memorie integrative; è bene che lo faccia. Ma se non lo fa ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...