Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] modello parigino di accademia di Stato. Diventata parteintegrante della struttura governativa con l’affidamento della particolare rilievo.
Le accademie di Torino e di Mantova si distinsero per la mole e la qualità di concorsi, in particolare quelli ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] ne differisce perché lo trascende" (Cazeneuve 1974, p. 328). In alcune parti del mondo, anche la guerra fra tribù ‒ che è una forma di non solo a livello di integrazione cognitiva, ma anche riguardo ai problemi, per es., a carico dell'apparato ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] vaticane. Il Rinascimento e il Manierismo si segnalano tuttavia per un'importante svolta che è stata posta attorno al parte di G.A. Montorsoli, allievo di Michelangelo, ma materialmente l'integrazione del braccio mancante del padre e delle altre parti ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] future eventuali azioni "correttive" o "integrative del trattamento". Si preferisce intervenire al minimo oggi per demandare alla manutenzione la conservazione futura. Entrano a far parte degli strumenti del conservatore interventi indiretti ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] trova la distinzione fra canale vocale e canale cinesico per indicare il fatto che l'emissione dell'informazione può ecc. che, pur non essendo elementi linguistici, sono parteintegrante del discorso.
Gli elementi cinesici, infine, sono rappresentati ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] come corporazioni di docenti e di studenti sorte per fini di mutua assistenza – e non un sin dai primordi è il tentativo da parte dei poteri sociali e politici di controllare globalizzazione dell’economia e all’integrazione economica, cui si somma ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] industriale a partecipazione statale assicurando che sia di integrazione all'industria privata e operi secondo criteri articola nelle modalità di erogazione del medesimo per stati di avanzamento, a partire già dalla preparazione. A garanzia del mutuo ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] di tale risonanza nell'integrazione generale di questi disturbi io-corpo che afferro ogni altro-da-me dalla parte che mi è concesso di afferrarlo, in senso (spesso senza successo), controllati e riasseriti: per es., il guardarsi e riguardarsi le mani, ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] perversi, che possono arrivare alla masturbazione sul cadavere, su parti di questo o su feticci della persona uccisa. Il sadico farmacologico, deve quindi essere consentito solo per permettere una valida integrazione sociale della persona, e ciò con ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] Dini nel 1995 introdusse misure in tal senso, assieme a misure per l’integrazione volute dai partiti del centrosinistra, ma non fu mai convertito in legge per contrasti tra la Lega e il centrosinistra. Rimase valida la regolarizzazione inclusa ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...