Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] . Nell'ambito dell'etnologia M. Mead e R. Benedict rappresentavano un caso a parte, in quanto si servivano del 'temperamento' per spiegare l'integrazione delle culture.Lo studio della preistoria stabilì la connessione più diretta con l'antropologia ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] sulla leadership deve semmai essere costruito, a partire da sparsi elementi, per opera dei vari interpreti mossi da questo specifico Si procede verosimilmente verso una sempre maggiore integrazione fra potere legislativo ed esecutivo a vantaggio del ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ma costituì un precedente importante anche per i progetti di democrazia popolare nell'Europa orientale (1945-1949).Nei paesi dell'Europa del nord, i partiti socialisti portarono a compimento l'integrazione politica e sociale assumendo responsabilità ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] della sostituzione dei fini del gruppo da parte dei leaders burocratici. Per Michels (v., 1911), i leaders arrivano and citizenship, New York 1964 (tr. it.: Stato nazionale e integrazione di classe, Bari 1969).
Brand, K.-W., Cyclical aspects of ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] lo sforzo compiuto dalla scuola delle "Annales" per attuare un'integrazione delle più diverse scienze sociali - oltre che della geografia - sotto l'egida della storiografia. Così per gran parte del Novecento si può osservare, nel panorama della ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] è di fatto il primo meccanismo interno di integrazione della cultura letteraria che si va rendendo autosufficiente, nell'attribuzione di senso all'esistenza, il centro da cui partireper dare ordine a una realtà sempre più complessa. La letteratura ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] i fenomeni fisici e morali dell’universo» e di realizzare l’integrazione e il reciproco aiuto fra le varie scienze. Di qui anche da solo (Colombo 1985, pp. 256-257).
Brioschi, perparte sua, nel 25° di fondazione dell’Istituto milanese, riferiva ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] lo Stato si confonde con la società fino a diventare 'un Partito-Stato' che pretende di incarnare il corpo del 'Popolo-Uno'. i cittadini e il potere, lo strumento privilegiato per produrre integrazione, conformismo e omogeneità politica (v. Simecka, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] cui si sono autonomizzate come qualità emergenti diventando parteintegrante della struttura sociale. Un carcerato, ad esempio, giustifica nei casi in cui viola i limiti del lecito per eccesso o per difetto. Così il paziente, il figlio o lo studente ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] erano dotati di una limitata capacità di produzione e d'altra parte il costo e l'incertezza del sistema dei trasporti, non consentendo e ben consolidato limita l'esigenza di integrazione. Allo stesso modo per le città inglesi non ci sono pesanti ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...