• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [2561]
Diritto [508]
Storia [263]
Biografie [253]
Geografia [185]
Temi generali [210]
Economia [198]
Arti visive [169]
Medicina [168]
Biologia [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]

numerico, calcolo

Enciclopedia on line

Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] ha sempre una e una sola soluzione. Il metodo agli elementi finiti è basato su formulazioni deboli del problema ottenute tramite integrazione per parti. Supponiamo A=B=0. Sia ψ una funzione con derivata continua nell’intervallo (α, β) tale che ψ(α)=ψ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO AGLI ELEMENTI FINITI – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerico, calcolo (2)
Mostra Tutti

integrale

Enciclopedia on line

In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] decomposizione in somma: , cioè «l’i. di una somma è la somma degli i. degli addendi». c) Integrazione per parti: a parole: «l’i. del prodotto del fattore finito f(x) per il fattore differenziale g′(x)dx è uguale al prodotto del fattore finito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – INTERVALLO DI INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrale (3)
Mostra Tutti

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] divergenza. I metodi classici di Nash, Moser e De Giorgi non funzionano perché usano stime integrali per le quali ci vuole un'integrazione per parti che è solo possibile nel caso di equazioni in forma divergenza. Il metodo alternativo è usare il ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI DIFFERENZIALI (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Thomas Archibald Equazioni differenziali alle derivate parziali Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] funzione di Green dipende in modo sostanziale da funzioni che siano dei potenziali. Green usa l'integrazione per parti e un metodo di proiezione per trasformare integrali iterati in integrali di superficie. Egli mostra in tal modo che se le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Stocastica

Enciclopedia del Novecento (1984)

MMark Kac di Mark Kac SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] segue che La difficoltà consiste ora nel definire l'integrale di Stieltjes Bisogna procedere con cautela nell'effettuare l'integrazione per parti, poiché con probabilità uno le traiettorie b(τ) non sono a variazione limitata. Le difficoltà che si ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stocastica (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] nel XIX secolo. Giovanni Fagnano trovò tra l'altro numerose formule integrali ricorsive utilizzando l'integrazione per parti, per esempio per le primitive di xnsenx e xncosx. Calcolo degli errori Esempi isolati di determinazione dei limiti inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Stocastica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stocastica Mark Kac Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] ora nel definire l'integrale di Stieltjes [64] ∫t0F(τ)db(τ). Bisogna procedere con cautela nell'effettuare l'integrazione per parti, poiché con probabilità uno le traiettorie b(τ) non sono a variazione limitata. Le difficoltà che si incontrano si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – FUNZIONE NON DECRESCENTE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE

soluzioni deboli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

soluzioni deboli Luca Tomassini Consideriamo un operatore differenziale lineare definito su un aperto connesso A di ℝn, dove le ak(x) sono funzioni su A sufficientemente regolari (per es. differenziabili [...] nel caso L=∂/∂xi, la definizione precedente si riduce a un’applicazione formale della formula di Green (o della formula dell’integrazione per parti nel caso di una variabile reale) dove l’assenza di termini di bordo (definiti cioè sul bordo di A) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE GENERALIZZATA – DERIVATA PARZIALE – SOLUZIONE DEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soluzioni deboli (1)
Mostra Tutti

fattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fattore fattóre [Der. del lat. factor "che fa", dal part. pass. factus di facere "fare"] [LSF] Generic., grandezza (a seconda dei casi adimensionata oppure dimensionata) interpretabile come una sorta [...] v. solidi, transizioni di fase nei: V 401 a. ◆ [ANM] F. finito e f. differenziale: compaiono nell'integrazione per parti: → integrazione. ◆ [ALG] Decomposizione in f.: il procedimento che porta a esprimere un numero, un polinomio, ecc. come prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

integrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrazione integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] via analitica: v. calcolo numerico: I 409 d sgg. ◆ [ANM] I. per parti, per serie, per sostituzione: v. oltre: Regole d'integrazione. ◆ [ANM] I. rispetto a una misura: v. misura e integrazione: IV 3 c. ◆ [ELT] Livello d'i.: locuz. con cui s'indica la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
integrato agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali