Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] invero piuttosto complesso – emergono le criticità relative alla integrazione tra l’hub portuale e le catene logistiche presenti delle parti interessate sulla tariffazione, sulle modifiche dei diritti d’uso della infrastruttura e dei diritti per i ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] danno per la mancata fruizione di ferie o del riposo settimanale; o il diritto al risarcimento per il danno all’integrità psico-fisica ai sensi dell’art. 2697, co. 2, c.c., sulla parte che propone l’eccezione, cioè sul datore di lavoro, debitore del ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] al di là della richiesta formulata dalle parti nell’atto d’appello, si prospetta, per ammetterne la dichiarazione officiosa, l’estensione del regime transitorio27. Se è pacifico che il fenomeno integra una successione di norme penali28, non v’è alcun ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] anche a favorire il raggiungimento di un accordo tra le parti, che possa porre fine al conflitto nell’interesse dell’economia bisogno di approntare gli strumenti per l’integrazione della immigrazione regolare.
Per l’assolvimento dei compiti in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] entro il quale le parti devono provvedere all’eventuale integrazione degli atti introduttivi notificato, ai sensi dell’art. 605 c.p.c., il precetto per rilascio, l’ufficiale giudiziario almeno dieci giorni prima dell’esecuzione deve comunicare ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] ove il giudice dell’esecuzione disponga il versamento del prezzo solo per la parte che eccede il valore del proprio credito a norma dell’art per i creditori sarebbe quella di procedere ad un successivo esperimento, ovvero all’integrazione ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] ciò anche oggigiorno, soprattutto se si conviene con la tesi per cui, per l’integrazione dell’art. 341 bis c.p., proprio in ragione op. cit., 522); senonché, è proprio la percezione, da parte dei componenti il corpo o il collegio, o di almeno uno di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] Per assicurare l’effettivo esercizio del diritto alla protezione contro la povertà e l’emarginazione sociale le Parti si base giuridica l’art. 153, lett. h) sull’integrazione delle persone escluse dal mercato del lavoro) la giurisprudenza della ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] vecchio telelavoro «anni ’90». Il telelavoro era tipicamente pensato per mansioni non qualificate e basate sulla necessità di una postazione fissa 2015, p. 7, Politica) • In Italia, [...] per avere un riferimento tematico di qualche utilità è bene ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] e D).
L’Italia ha applicato tale protezione alle persone arrivate a partire dal 1.1.2011 e fino al 5.4.2011 (regime poi un fondo per il finanziamento delle iniziative a livello nazionale attraverso il Fondo europeo per l’integrazione (decisione n ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito di parti più o meno organicamente interconnesse:...